LIQUIDAZIONE CONTROLLATA DEL SOVRAINDEBITATO - IN GENERE Durata minima della procedura - Termine di tre anni per conseguire l'esdebitazione - Rilevanza - Ragioni.
PROCEDIMENTO UNITARIO - IN GENERE Concordato preventivo omologato nel vigore della legge fallimentare – Pendenza della procedura – Esclusione – Conseguenze – Domanda di apertura della liquidazione giudiziale in assenza di preventiva risoluzione - Applicazione dell'art. 119, co. 7, CCII - Necessità.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - Accordo di ristrutturazione dei debiti – Divieto di trattamento deteriore per i creditori di grado inferiore o con posizione giuridica ed economica omogenea - Applicazione - Esclusione - Ragioni.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - Accordo di ristrutturazione dei debiti - Mancata adesione dell'amministrazione finanziaria - Applicazione dell'art. 182 bis, co. 4, l.f. e cram down fiscale - Ipotesi - Voto contrario e silenzio della P.A. - Ammissibilità.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - Accordo di ristrutturazione - Perfezionamento - Adesione condizionata al cd. cram down fiscale - Esclusione - Conseguenze - Rigetto dell'omologazione.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE - Vendita forzata di un bene immobile locato - Disciplina - Diritto di prelazione del conduttore ex art. 38 l. n. 392 del 1978 - Esclusione - Ragioni.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - SOVRAINDEBITAMENTO - Piano del consumatore - Falcidia e pagamento ultrannuale del creditore ipotecario - Omessa vendita del bene ipotecato - Ammissibilità - Condizioni - Fattispecie.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - SOVRAINDEBITAMENTO - Piano del consumatore - Meritevolezza - Reticenze del debitore sulle informazioni fornite al finanziatore - Irrilevanza - Condizioni.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - SOVRAINDEBITAMENTO - Piano del consumatore - Requisiti formali ex art. 7, 8 e 9 l. n. 3 del 2012 - Assenza - Instaurazione del contraddittorio con il debitore - Necessità - Esclusione - Valutazione dei contenuti del piano - Convocazione del debitore e dei creditori - Necessità.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - SOVRAINDEBITAMENTO - Domanda di esdebitazione del debitore incapiente - Rigetto - Reclamo - Termine - Impugnazione entro dieci giorni dalla comunicazione al debitore - Necessità.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - SOVRAINDEBITAMENTO - Liquidazione dei beni - Formazione dello stato passivo - Termini per la domanda di insinuazione - Applicazione analogica dell'art. 101, co. 4, l.f. - Esclusione - Ragioni - Conseguenze.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE - Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - CESSAZIONE - CONCORDATO FALLIMENTARE - PROPOSTA - IN GENERE - Proposta presentata da un terzo - Soddisfazione integrale dei creditori - Attribuzione al terzo dell'ingente surplus di attivo - Illegittimità per mancanza di causa - Approvazione dei creditori - Irrilevanza - Conseguenze - Diniego dell'omologa.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - CONCORDATO PREVENTIVO - AMMISSIONE - CONDIZIONI - Concordato con continuità aziendale - Finanza generata dalla prosecuzione dell'attività aziendale - Divieto di alterazione dell'ordine delle cause di prelazione - Esenzione dal divieto - Condizioni.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori. STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali. STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
PROCEDIMENTO UNITARIO - MISURE CAUTELARI E PROTETTIVE - PROCEDIMENTO Istanza di misure cautelari e protettive ex art. 54, co. 1, 2, e 3, CCII - Fissazione dell'udienza di comparizione delle parti - Decreto - Contenuti.
PROCEDIMENTO UNITARIO - MISURE CAUTELARI E PROTETTIVE - PROCEDIMENTO Domanda del debitore ex art. 40 CCII - Istanza di concessione delle misure protettive - Fissazione dell'udienza di conferma o revoca - Decreto - Contenuti.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - Vendite concorsuali - Sopralluoghi negli immobili e partecipazione in presenza alle aste - Esibizione del cd. green pass base - Disposizioni.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - APERTURA (DICHIARAZIONE) DI FALLIMENTO - PROCEDIMENTO - IN GENERE - Ricorso per la dichiarazione di fallimento - Iscrizione a ruolo - Contributo unificato - Mancato pagamento - Conseguenze.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - D.L. 17 marzo 2020, n. 18 e D.L. 8 aprile 2020, n. 23 - Misure per contrastare l'emergenza epidemiologica - Istruzioni ai curatori, commissari giudiziali e liquidatori giudiziali.
BARI 1-2 FEBBRAIO 2019 Aula Magna della Corte d'Appello - Palazzo di Giustizia
L'inizio dell'anno 2019 (1° e 2 febbraio) vede il ritorno dell'Osservatorio sulle Crisi d'Impresa a Bari, nella cornice autorevole dell'Aula Magna della Corte d'Appello, con un convegno dedicato a temi di fondamentale importanza per tutti coloro che si occupano di liquidazioni giudiziali (magistrati, avvocati e commercialisti): l'accertamento dello stato passivo e il pagamento dei crediti.
Nel passaggio nevralgico e imminente dall'attuale normativa ad una riforma epocale del diritto concorsuale occorrerà fare una riflessione sui temi fondamentali che riguardano l'accertamento dello stato passivo, alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali, con una riflessione finalizzata anche a verificare gli approdi interpretativi che potranno transitare nell'interpretazione delle norme sulle nuove liquidazioni giudiziali.
Anche per il pagamento dei crediti e i piani di riparto emergono questioni sempre nuove, spesso anche su impulso delle più recenti riforme, come evidenziato dalle ipotesi di chiusura anticipata della procedura liquidatoria, in pendenza di giudizi.
Il primo convegno dell'anno non potrà che avere uno sguardo rivolto al futuro, necessariamente attraverso le aspettative e l'impegno dei giovani finalisti del Premio OCI, la cui cerimonia di premiazione, alla presenza della giuria, aprirà i lavori del Convegno.
Sotto il coordinamento di Luigi D'Orazio (Consigliere di Cassazione) si apriranno, quindi, i lavori della prima sessione dedicata all'accertamento del passivo. Parteciperanno alla sessione Giuseppe Dongiacomo (Consigliere di Cassazione) ed Eleonora Pagani (avvocato in Bologna).
La seconda giornata, dedicata al pagamento dei crediti e dei piani di riparto vedrà Alessandro Silvestrini (giudice delegato in Lecce) coordinare Rosanna Angarano (giudice delegata in Bari).
I lavori del convegno si chiuderanno, in un ideale parallelismo con l'apertura, con uno sguardo alla prossima riforma del diritto concorsuale, grazie alla presenza di Mauro Vitiello, Capo dell'Ufficio Legislativo del Ministero della Giustizia.
Nel corso del convegno è stato proiettato anche il docufilm di Antonio Ciano “Debiti contro Crediti – La giustizia della crisi”.
Scarica la brochuredell'evento cliccando qui e la locandinadell'evento cliccando qui.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.