fbpx
Estensore: FILOCAMO F.S. - Presidente: FABRIZIO S.R.
PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE
Domanda - Deposito tramite l'assistenza legale di un difensore e non tramite un OCC - Inammissibilità - Esclusione - Ragioni.
Articoli interessati  ART. 68 (D.Lgs 14/2019)  ART. 69 (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (19-03-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Vota questo articolo
(5 Voti)

Il contante costituisce tematica rispetto alla quale si delineano vedute contrapposte e, sovente, insanabili. L’oscillazione estrema spazia tra la radicale demonizzazione dello strumento e l’orgogliosa rivendicazione del diritto di utilizzarlo senza limiti per la sua valenza democratica ed inclusiva. Il contante, infatti, sembra ancora ai più la ricchezza “alla portata di tutti” e di “facile” spendita e custodia.

Ogni volta che nel dibattito economico e politico si riaffaccia l’opportunità di mantenere o di variare le forme di sorveglianza pubblica rispetto alla spesa ed al trasferimento del contante, inevitabilmente, le diverse sensibilità riemergono e si irrigidiscono.  A rivelare le ragioni e gli interessi nascosti al di sotto di queste “scontrose” impostazioni possono aiutare alcune domande, quasi sempre trattenute negli studi istituzionali .

Il contante è, davvero, lo strumento tipico dell’evasione, della corruzione e del crimine organizzato e, più in generale, dei  crimini da profitto?

In secondo luogo, poi, è proprio vero che la vicenda del contante stia vivendo una fase recessiva, in ragione di un processo in atto di sostituzione in favore degli strumenti alternativi (cashless) e nel contesto di una strategica politica di “lotta al contante” voluta dai regolatori politici?

Sono probabilmente queste le questioni fondamentali che animano l’interesse di chi si avvicina al tema con l’aspirazione di riconoscere gli impieghi autentici favoriti dal tradizionale strumento di pagamento e dalla popolare riserva di valore; e sono queste le questioni su cui si sofferma l’Autore di questo scritto.

Per scaricare l'intero articolo clicca qui

Letto 1630 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.