fbpx
Estensore: DI ROSA J. - Presidente: CORBI C.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - IN GENERE
Domanda di accesso depositata dagli amministratori - Successiva revoca - Approvazione del tribunale delle imprese - Verifica dell'esistenza di una giusta causa - Controllo intrinseco - Necessità.
Articoli interessati  ART. 120bis (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (26-05-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Vota questo articolo
(1 Vota)

Il commento parte dall'esame dei principi elaborati in materia contrattuale circa l'utilizzo delle criptovalute e verifica la possibilità di utilizzare i criteri elaborati in quel settore anche in campo societario, nonchè i limiti del loro utilizzo.

L'omologazione dei verbali assembleari presenta caratteristiche diverse rispetto al ricevimento di un atto notarile di trasferimento con il quale si fa ricorso alle criptovalute come mezzo di pagamento. I dubbi sollevati in ambito contrattuale - ma che non impediscono, a rigore, la stipula dell'atto - potrebbero impedire l'omologazione del verbale societario.

In campo societario, al fine di non creare un “capitale apparente", esigenza che è stata posta in rilievo in ambito contrattuale dal Consiglio Nazionale del Notariato, potrebbe essere utile, anche ai fini di rispettare il principio dell'integrità del capitale sociale, richiedere la presenza di una relazione di stima e di una polizza o fidejussione nel caso di conferimento di criptovaluta. Prescindendo dalle discussioni circa la loro natura giuridica: come se si trattasse di un conferimento di beni in natura o di crediti.

Il decreto del Tribunale di Brescia nega l'omologazione del verbale societario sulla base di criteri legati alla particolare criptovaluta utilizzata, ma in realtà fa riferimento a una critica alla relazione di stima prodotta, critica non sufficientemente approfondita.

Comunque i dubbi sul conferimento societario utilizzando quella determinata criptovaluta potrebbero estendersi all'utilizzo di ogni criptovaluta, tale essendo le incertezze presenti circa questo strumento che crea "apparenza".

Le esigenze di tutela dei creditori sociali, che il decreto del Tribunale di Brescia pone in evidenza, in termini generali come possibile pregiudizio, possono trovare risposta proprio in un accorto utilizzo congiunto della relazione di stima e della polizza o fidejussione.

Per scaricare l'intero articolo clicca qui

Letto 2184 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.