fbpx

Estensore: ATZORI M. - Presidente: ATZORI M.
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA DEL SOVRAINDEBITATO - IN GENERE
Durata minima della procedura - Termine di tre anni per conseguire l'esdebitazione - Rilevanza - Ragioni.
Articoli interessati  ART. 270 (D.Lgs 14/2019)  ART. 282 (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Raffaella Brogi (15-09-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Vota questo articolo
(10 Voti)

L’analisi trasversale offerta nel presente contributo alle procedure di allerta pone inevitabilmente l’interprete, in caso di insuccesso e di conseguente dichiarazione di “ liquidazione giudiziale “, di fronte alla sorte dei pagamenti preferenziali che abbiano determinato un danno non “ di speciale tenuità “. Sintagma questo già presente nel comma III dell’art. 219 del R.D. del 16 marzo 1942 n. 267, oggi ripreso dalla Legge delega n. 155 del 19 ottobre 2017 “per la riforma delle discipline della crisi d’impresa e dell’insolvenza” nel cui art. 4 lett. h) vengono dettati i principi per il legislatore delegato relativi alle misure premiali in punto di esenzione dalle responsabilità penali per i fatti di bancarotta. Le S.U. della Suprema Corte con la decisione n. 1641 del 2017 hanno dato nuova linfa alla distrazione preferenziale ritenendola idonea a “comportare una riduzione del patrimonio sociale in misura anche di molto superiore a quello che si determinerebbe nel rispetto del principio del pari concorso dei creditori”. Legittimando quindi il Curatore ad esperire azione di responsabilità entro un perimetro temporale per di più ampliato dalla decisione della V Sezione penale della S.C. n. 13910 del 2017 che àncora il decorso del termine di prescrizione dalla data della sentenza dichiarativa di fallimento intesa non più come elemento strutturale del reato, ma come condizione obiettiva estrinseca di punibilità, i cui effetti inevitabilmente si rifletteranno anche sul piano civilistico in virtù della norma-raccordo di cui al III comma dell’art. 2947. L’Autore quindi dopo una breve analisi sulle procedure di allerta, rileva come il sistema che va delineandosi, orfano di una riforma del comparto penal fallimentare, di certo non appare compiutamente definito.

Per scaricare l'intero articolo clicca qui

Letto 3059 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.