fbpx
Estensore: FILOCAMO F.S. - Presidente: FABRIZIO S.R.
PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE
Domanda - Deposito tramite l'assistenza legale di un difensore e non tramite un OCC - Inammissibilità - Esclusione - Ragioni.
Articoli interessati  ART. 68 (D.Lgs 14/2019)  ART. 69 (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (19-03-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Vota questo articolo
(2 Voti)

ANCONA - 17-18 NOVEMBRE 2017

Dopo la grande attenzione prestata alle imprese e alle fasi di ristrutturazione dei debiti, si avverte la necessità di riflettere e volgere lo sguardo verso i creditori, “i soggetti dimenticati” o forse più propriamente sacrificati dall'esigenza di valorizzazione della continuità aziendale e di salvaguardia del valore economico sociale.

In questa ottica, l'incontro di Ancona si prefigge di porre al centro della discussione la tutela del credito e dei creditori, laddove la crisi del loro debitore, o il solo differimento dell'adempimento all'esito di una procedura di risanamento, rischia di compromettere o pregiudicare la loro stessa stabilità economica.

Dibatteremo, pertanto, “dell'impatto delle crisi”, prestando attenzione ai soggetti titolari di diritti coinvolti e a volte confliggenti con l'interesse alla buona riuscita di una procedura concorsuale; esamineremo la posizione dei creditori così detti “forti”, le banche, le società finanziarie e assicurative ed il fisco, ma non trascureremo i creditori più deboli, i lavoratori, dipendenti e autonomi; ci occuperemo altresì dei crediti dei professionisti, anche per individuare l'effettivo costo delle procedure di risanamento e verificare se corrisponda ad effettiva realtà l'idea che le spese di procedura assorbono la parte più rilevante dell'attivo a scapito e danno dei creditori.

Approfondiremo, infine, il versante della tutela e della salvaguardia dei diritti dei titolari dei rapporti giuridici pendenti con l'imprenditore insolvente, nel tentativo di recuperare l'attenzione verso i soggetti incolpevoli, che rischiano di vedere compromessa o pregiudicata la loro permanenza sul mercato.

Scarica il programma del convegno cliccando qui.

Scarica "Il creditore fisco" di Gabriele Palazzotto cliccando qui.

I crediti fiscali e il creditore fisco

Nonno, Filocamo, Palazzotto

Indirizzi di saluto

Ragaglia, Gallotta, Spinosa, Coppola

Indirizzi di saluto
VI Premio OCI

Monteleone, Proto, Barnabai, Manferoce, Santoni, Venegoni, Trevisani

VI Premio OCI
I rapporti con le banche

La Malfa, Dolmetta, Bonfatti

I rapporti con le banche
I rapporti con le società di leasing

Bozza, Angarano, Casa

I rapporti con le società di leasing
I crediti fiscali e il creditore fisco

Nonno, Filocamo, Palazzotto

I crediti fiscali e il creditore fisco
I crediti dei lavoratori dipendenti e dei professionisti nelle procedure concorsuali

Governatori, Albi, Bonetti

I crediti dei lavoratori dipendenti e dei professionisti nelle procedure concorsuali

Letto 14899 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.