fbpx
Estensore: FILOCAMO F.S. - Presidente: FABRIZIO S.R.
PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE
Domanda - Deposito tramite l'assistenza legale di un difensore e non tramite un OCC - Inammissibilità - Esclusione - Ragioni.
Articoli interessati  ART. 68 (D.Lgs 14/2019)  ART. 69 (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (19-03-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Gennaio 2011

Crisi di impresa ed economia criminale

di  Giuseppe Minutoli
Vota questo articolo
(0 Voti)
Crisi di impresa ed economia criminaleA cura di: Giuseppe Minutoli
Editore: IPSOA - Gruppo Wolters Kluwer
Anno: 2011
Lingua: Italiano
 


Docenti di economia politica, economia aziendale e diritto civile, magistrati esperti in indagini sulla criminalità economica e finanziaria e giudici applicati, nei vari gradi ed uffici, alla materia concorsuale, amministratori giudiziari di imprese sottoposte a sequestro di prevenzione si confrontano, in un’ottica multidisciplinare, sul tema della crisi d’impresa e della sua difficile gestione anche concordata, oltre che sul rapporto con l’economia criminale, in un dialogo ed interazione tra profili penalistici e socioaziendali con aspetti più propriamente allimentaristici. Vengono innanzitutto analizzate le dinamiche con cui la criminalità organizzata, che ormai agisce a livello internazionale ed in un’economia globalizzata, incide su determinati ambiti territoriali, condizionando il tessuto imprenditoriale locale e costituendo motivo di genesi o aggravamento della crisi di liquidità delle imprese, con ripercussioni anche sui mercati concorrenziali delle merci e del credito. Quindi vengono approfonditi i problemi della gestione giudiziaria dell’impresa insolvente, anche riguardo all’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati, alla luce della recente riforma attuata con il Codice antimafia del 6 settembre 2011 che ha introdotto rilevanti novità in tema di rapporti tra misure di prevenzione patrimoniale e procedure concorsuali. Infine sono esaminate le potenzialità e le criticità dei variegati istituti di gestione concordata della crisi offerti dalla stagione delle riforme della legge fallimentare del 2005-2007, sino alle più recenti modifiche in tema di accordi di ristrutturazione e di transazione fiscale.

Consulta il sommario cliccando qui oppure leggi la prefazione cliccando qui.

L'indice completo degli autori è consultabile cliccando qui.

Letto 8683 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.