fbpx
Estensore: DI ROSA J. - Presidente: CORBI C.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - IN GENERE
Domanda di accesso depositata dagli amministratori - Successiva revoca - Approvazione del tribunale delle imprese - Verifica dell'esistenza di una giusta causa - Controllo intrinseco - Necessità.
Articoli interessati  ART. 120bis (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (26-05-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Vota questo articolo
(0 Voti)

Il presente lavoro analizza gli esiti di una ricerca svolta, nel corso del 2016, dall’OCI che ha raccolto informazioni in merito alle caratteristiche delle imprese che – nel periodo 2012 fino a marzo 2016 – hanno presentato ricorso per l’omologa di un accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bis l.fall. nelle regioni Toscana e Puglia.

Tenuto conto dei limiti numerici e geografici del campione osservato, l’articolo non ha la pretesa di generalizzare i risultati all’intero territorio nazionale, ma intende offrire un contributo empirico esplorativo sugli esiti della ricerca che confermano quanto già emerso da precedenti ricerche – anche di OCI – in merito al favorevole esito degli accordi di ristrutturazione dei debiti. Tale istituto di risoluzione concordata della crisi si è dimostrato molto efficace, ancorché poco utilizzato, per il superamento in tempi rapidi delle situazioni di crisi reversibile, in vista del pieno recupero dell’equilibrio economico e finanziario dell’azienda e della sua redditività. Gli esiti della ricerca in parola hanno, infatti, fatto emergere che la totalità delle società oggetto dei questionari non ha dovuto intraprendere altri interventi per fronteggiare la crisi negli anni successivi all’omologa dell’accordo di ristrutturazione del debito e che i cambiamenti industriali sono stati accompagnati da nuovi finanziamenti bancari sia per sostenere il capitale circolante, sia per sviluppare nuovi investimenti (ove previsti). Altro elemento che è emerso e che merita considerazioni sulla struttura di governance delle piccole e medie imprese italiane è che i cambiamenti organizzativi nei vertici aziendali sono stati rari.

Articoli della legge fallimentare interessati: ART. 182bis (l.f.)

Per scaricare l'intero articolo clicca qui

Letto 3740 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.