fbpx
Estensore: DI ROSA J. - Presidente: CORBI C.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - IN GENERE
Domanda di accesso depositata dagli amministratori - Successiva revoca - Approvazione del tribunale delle imprese - Verifica dell'esistenza di una giusta causa - Controllo intrinseco - Necessità.
Articoli interessati  ART. 120bis (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (26-05-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Vota questo articolo
(2 Voti)

Fra le novità apportate dalla miniriforma ex d.l. 27 giugno 2015, n. 83, convertito in 6 agosto 2015, n. 132, particolare rilievo ha l’introduzione, con il nuovo art. 182-septies l.fall., delle figure degli accordi di ristrutturazione con intermediari finanziari e delle convenzioni di moratoria. Il paper ne analizza la disciplina, con speciale attenzione all’intreccio fra profili negoziali e concorsuali ed alla collocazione degli istituti indagati nel sistema degli strumenti offerti dal legislatore alla soluzione della crisi di impresa.

1. La finanza interinale urgente.
2. L’integrazione dell’art. 236 l.fall.
3. La nuova figura degli accordi di ristrutturazione con banche e intermediari finanziari.
4. Profili di dettaglio della nuova disciplina: categorie e classi di creditori.
5. Possibile estensione selettiva ai creditori della categoria non aderenti?
6. Il contenuto del ricorso.
7. L’irrilevanza delle ipoteche giudiziali iscritte nei 90 giorni precedenti la pubblicazione del ricorso.
8. La notifica individuale ai fini dell’estensione.
9. Tipologia e limiti degli effetti estensibili.
10. Segnali di avvicinamento al concordato preventivo: il contenuto del giudizio di omologazione…
11. (Segue): …e l’estensione del vincolo obbligatorio a tutti i creditori della categoria.
12. Gli accordi di ristrutturazione con BIF “oltre” il contratto.
13. La ratio della nuova figura.
14. Il richiamo alla R2014/135/UE.
15. Gli ADR con BIF quale forma di concordato semplificato con creditori professionalmente qualificati.
16. La convenzione di moratoria: contenuto ed effetti.
17. Le opposizioni dei non aderenti. La dichiarata deroga agli artt. 1372 e 1411 c.c.
18. Lo spazio funzionale e sistematico delle convenzioni di moratoria rispetto ai piani attestati di risanamento e riequilibrio.

Articoli della legge fallimentare interessati: ART. 182bis (l.f.)ART. 182septies (l.f.)

Per scaricare l'intero articolo clicca qui

Letto 3364 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.