fbpx
Estensore: DI ROSA J. - Presidente: CORBI C.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - IN GENERE
Domanda di accesso depositata dagli amministratori - Successiva revoca - Approvazione del tribunale delle imprese - Verifica dell'esistenza di una giusta causa - Controllo intrinseco - Necessità.
Articoli interessati  ART. 120bis (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (26-05-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Vota questo articolo
(18 Voti)

La scelta del soggetto pubblico di gestire il servizio attraverso il modello dell’in house providing non esonera le società partecipate dal rischio d’impresa e, quindi, dal rischio di una potenziale loro insolvenza. In questi casi, l’immanente connotazione pubblicistica della società impone tuttavia una riflessione sull’astratta applicabilità della disciplina concorsuale e sulla potenziale ingerenza dell’organo giurisdizionale all’interno di spazi riservati alla pubblica amministrazione. Ma escludere l’applicabilità dello statuto privatistico dell’imprenditore rappresenterebbe un vulnus per il mercato ed una evidente violazione dei principi di uguaglianza e necessaria parità di trattamento, degli stessi principi che, nel diritto comunitario, hanno giustificato l’individuazione del fenomeno.

Assunta la fallibilità della struttura societaria, emerge la necessità di valutare e contemperare l’interesse pubblico connesso all’erogazione del servizio, quello dei creditori al più ampio soddisfacimento e quello della stessa società alla risoluzione del suo stato di crisi. In questo contesto, un punto di incontro può essere individuato nella prosecuzione dell’attività d’impresa, attraverso lo strumento concordatario o l’esercizio provvisorio da parte della curatela, anche nell’ottica di una possibile futura vendita coerentemente con la nuova disciplina dei contratti pubblici.

1. L’erogazione del servizio pubblico: le società in house

2. Le società in house nella disciplina fallimentare: l’erogazione del servizio ed i rapporti con l’ente pubblico

3. La continuazione dell’attività imprenditoriale nella gestione concordataria: l’interesse pubblico nella gestione concordataria

4. La continuazione dell’attività imprenditoriale con la curatela: l’esercizio provvisorio

5. La liquidazione dell’azienda: rapporti tra l’aggiudicatario e l’ente pubblico

 

Articoli della legge fallimentare interessati: ART. 72 (l.f.)ART. 81 (l.f.)ART. 104 (l.f.)ART. 161 (l.f.)ART. 186bis (l.f.)

Per scaricare l'intero articolo clicca qui

Letto 4796 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.