Professore ordinario dal 1980, da allora insegna Istituzioni di Diritto Romano e Diritto Romano nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara. È stato Visiting Professor al Queen’s College di Cambridge e Professeur invité alla Faculté de Droit Paris-Deux. Già Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, ora è Coordinatore del Dottorato in Comparazione giuridica e storico-giuridica e figura nella redazione di alcune riviste di settore. Collabora stabilmente con riviste straniere. I suoi primi indirizzi di ricerca hanno riguardato l'illecito privato e pubblico, sui temi dell'ingiuria e della diffamazione, con due volumi: “Contributi allo studio dell’iniuria”, Giuffrè, Milano 1977, e “La diffamazione verbale in diritto romano”, Età repubblicana, Giuffrè, Milano 1979; si è occupato quindi del diritto privato, prima redigendo una monografia in tema di diritto ereditario dal titolo “La volontà oltre la morte. Profili di diritto ereditario”, Giappichelli, Torino 1991) e, poi, pubblicando il “Manuale di Istituzioni di Diritto Romano”, giunto alla terza edizione (Giappichelli, Torino 2003). Parallelamente ha condotto studi comparatistici, interessato alla comparazione diacronica e ai temi di diritto romano vigente. In tale prospettiva, ha curato il volume collettaneo “Fondamenti del diritto europeo” (Giappichelli, Torino 2005) e ha scritto la monografia dal titolo “Chi caccia e chi è cacciato... Cacciatore e preda nella storia del diritto”, (Giappichelli, Torino 2006). Del 2008 (Giappichelli, Torino) è il libro su “Il suicidio. Studi di diritto romano”.