fbpx
Estensore: DI ROSA J. - Presidente: CORBI C.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - IN GENERE
Domanda di accesso depositata dagli amministratori - Successiva revoca - Approvazione del tribunale delle imprese - Verifica dell'esistenza di una giusta causa - Controllo intrinseco - Necessità.
Articoli interessati  ART. 120bis (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (26-05-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Vota questo articolo
(17 Voti)

Lo studio analizza gli effetti sul sistema sanzionatorio dell’antiriciclaggio scaturenti dalla depenalizzazione «cieca» introdotta dal d.lgs. n. 8 del 2016, ponendo in evidenza l’inatteso inasprimento di alcuni contenuti della risposta punitiva ma anche i pericoli di ineffettività di essa per l’oscura ripartizione delle competenze tra le diverse Autorità amministrative, almeno rispetto alle fattispecie “degradate”. Dopo aver esaminato le criticità ed i progetti di riforma del vigente sistema sanzionatorio, si illustrano le linee direttrice della revisione attesa dal recepimento della Quarta direttiva europea antiriciclaggio. Da qui, muove la ricognizione del sistema in vigore, con l’analitico esame degli illeciti amministrativi più significativi, delle residue fattispecie penali e dell’esatto spazio di autentica rilevanza impeditiva della segnalazione sospetta, così come delle conseguenze della sua omissione. L’analisi approfondisce le pronunce giurisprudenziali in materia e le normative secondarie emanate dalle Autorità di vigilanza di settore, offrendo numerose evidenze delle risultanze statistiche in merito al funzionamento dei presidi antiriciclaggio e delle procedure sanzionatorie.

Per scaricare l'intero articolo clicca qui

Letto 2501 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.