fbpx
Estensore: DI ROSA J. - Presidente: CORBI C.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - IN GENERE
Domanda di accesso depositata dagli amministratori - Successiva revoca - Approvazione del tribunale delle imprese - Verifica dell'esistenza di una giusta causa - Controllo intrinseco - Necessità.
Articoli interessati  ART. 120bis (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (26-05-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Vota questo articolo
(7 Voti)

Mentre la giurisprudenza CEDU ci insegue per i processi-lumaca, il legislatore conia una “finta chiusura" dei fallimenti, iniettando nel processo fallimentare una linfa salvifica, che potrebbe però trasformarsi in un boomerang per gli esiti incerti delle prime interpretazioni ed applicazioni....prima o poi se ne accorgeranno anche in Europa....

L'autrice con rigore scientifico e con originalità analizza le nuove norme sulla chiusura dei fallimenti, evidenziando tutte le possibili soluzioni per l'interpretazione della novella di cui al d.l. 83/2015, rimarcando i profili problematici soprattutto con riferimento al nuovo ruolo assunto dagli organi fallimentari post-chiusura, le liti attive pendenti, le liti passive, la procrastinabile cancellazione della società dal registro delle imprese, la sopravvivenza del tribunale fallimentare, la prorogatio degli organi e la declinazione dei rispettivi compiti, la cessazione del comitato dei creditori, il contenuto del decreto di chiusura, gli aspetti prettamente processuali nella prosecuzione delle liti pendenti, il perimetro delle stesse.

L'articolo si fa apprezzare per l'equilibrata riflessione tra aspetti teorici ed applicazione pratica dell'istituto, con particolare attenzione dedicata anche ai temi prettamente fiscali.

Articoli della legge fallimentare interessati: ART. 26 (l.f.)ART. 35 (l.f.)ART. 36 (l.f.)ART. 37 (l.f.)ART. 38 (l.f.)ART. 43 (l.f.)ART. 98 (l.f.)ART. 43 (l.f.)ART. 103 (l.f.)ART. 43 (l.f.)ART. 104ter (l.f.)ART. 107 (l.f.)ART. 110 (l.f.)ART. 117 (l.f.)ART. 118 (l.f.)ART. 119 (l.f.)ART. 120 (l.f.)ART. 121 (l.f.)ART. 147 (l.f.)

Per scaricare l'intero articolo clicca qui

Letto 3782 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.