fbpx

Estensore: MICCIO F. - Presidente: COLUCCIO A.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Omologazione – Voto favorevole di una sola classe - Applicazione delle regole della ristrutturazione trasversale - Condizioni.
a cura di Lucia Fantozzi (15-07-2024)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00009 - Tribunale di PRATO del 26-10-2023

PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - IN GENERE
Rapporti tra mediazione in materia bancaria e procedure di sovraindebitamento - Esperienza trasversale e competenze comuni agli Organismi ex art. 16 d.lgs. n. 28 del 2010 e agli OCC - Valorizzazione - Obiettivi e modalità di attuazione.
a cura di Redazione OCI (01-05-2024)
Vota questo articolo
(3 Voti)

In un periodo in cui il sistema bancario italiano si dimostra quanto mai fragile agli occhi dell’opinione pubblica occorre chiedersi se gli attuali strumenti forniti dal diritto penale siano in grado di apprestare una tutela realmente efficace dei risparmiatori e degli investitori non professionali. La risposta non è piacevole: la protezione offerta dai reati societari e bancari è quasi sempre riflessa e soggetta a notevoli difficoltà applicative, cosicché residua la tutela dei reati comuni e fallimentari, che intervengono sempre in fasi avanzate della compromissione dell’integrità degli operatori. Insomma, la scelta di non dotare il sistema di fattispecie di pericolo condanna l’intervento repressivo penale ad una desolante condizione di inefficacia…

Il nuovo sistema di prevenzione e gestione delle crisi delle banche e delle imprese di investimento in attuazione della direttiva BRRD (Bank Recovery and Resolution Directive) induce a riflettere sulle tecniche di prevenzione e repressione penale sinora adottate a tutela del risparmio e degli investimenti. Oltre che sulla reale consapevolezza del legislatore circa lo stato degli strumenti di tutela in materia.

Sul fronte del sistema civile si amplia l’offerta di strumenti regolatori delle crisi bancarie alla ricerca della soluzione più efficace, utilizzando risorse del settore privato, evitando che il costo dei salvataggi gravi sui contribuenti e riducendo gli effetti negativi sul sistema economico. Ma la novità significativa, improvvisamente percepita e tagliente, è il rischio che il sacrificio del risanamento e della crisi bancaria debba essere sopportato definitivamente anche dai creditori dell’ente in dissesto (possessori di obbligazioni subordinate o di depositi per l’importo che sopravanza i 100 mila euro), nella sventura (e solo in essa) parificati, sia pure in via subordinata, agli azionisti. Tanto più che il legislatore europeo ha adottato il cosiddetto “approccio legale”: le nuove misure si applicano anche agli strumenti già emessi e dunque già posseduti da risparmiatori ed investitori. Ovvero le regole cambiano dopo che le scelte sono state già consumate.

Il mutamento legale di scenario per i risparmiatori, quindi, giustifica almeno la riflessione sul modo in cui il diritto penale tutela realmente interessi ed aspettative. Sostenere che l’applicazione della procedura del bail in (artt. 48-59 d.lgs. n. 180/2015) non muta alcuna delle valutazioni di adeguatezza ed efficacia dell’assetto vigente dell’ordinamento penale pare lettura improvvida, come tacerlo.

Non che tutto possa e debba il penale. E nondimeno una tutela razionale e seria, ora, dovrebbe pretendersi da un sistema che resta presidiato da controllori la cui condizione di ampia indipendenza (strumento e non valore finale) costituisce premessa irrinunciabile, per quanto non esclusiva, della qualità della sorveglianza stessa.

La disamina proposta nello scritto rende manifesto come il nostro sistema penale societario non considera attualmente il conflitto di interessi mal gestito di per sé meritevole di sanzione. La costruzione delle fattispecie penali, infatti, non prescinde mai dal danno, per lo più patrimoniale, in ogni caso valutabile in termini economici. Assoluta la repulsione verso i reati di pericolo.

Lo studio esamina accuratamente gli estesi limiti e le ridotte possibilità di tutela delle ragioni degli investitori e dei risparmiatori nel contesto dell’ordinamento penale attuale in relazione alle forme di infedeltà gestoria grave, sovente realizzate con la precisa consapevolezza dei limiti dell’indagine penale e del processo.

La “scoperta” cui conduce è che nei reati societari passati in rassegna, che si confrontano quasi sempre con il conflitto di interessi, la tutela degli interessi dei risparmiatori e degli investitori non professionali trova limitatissimo spazio e comunque una protezione riflessa. Inoltre, notevoli sono le difficoltà applicative dei reati societari astrattamente invocabili (art. 2629-bis, 2634 e 2635 c.c.) come di quelli bancari (art. 136 e 137 del d.lgs. n. 385/1993) o legati alla gestione infedele negli investimenti (articoli 167 e 168 d.lgs. n. 58/1998).

Alla fine, resta quel poco che può essere assicurato dai reati patrimoniali comuni della appropriazione indebita e della truffa, o ancora, dai reati fallimentari. Fattispecie penali costruite su meccanismi comuni ed evidenze basilari, che sovente emergono in fasi avanzate della compromissione dell’integrità degli operatori. Come confermato dalla loro operatività, per lo più, in presenza di danni consumati, con il rischio di “poter poco” a fronte di rovine finanziarie estese.

In queste condizioni può dirsi stabile e non rimediabile l’inefficacia dell’intervento repressivo penale, anzitutto per la scelta di non dotare il sistema di fattispecie di pericolo, diversamente dal modello francese incentrato sin dal 1935 sulla rilevanza penale dell’abuso dei beni, del credito e dei poteri da parte dei gestori societari, non solo in presenza di interessi di rilevanza pubblica, come quelli dei risparmiatori e degli investitori.

Più che alzare l’entità delle pene edittali di reati congegnati sin dalla formulazione normativa in maniera da non essere realisticamente perseguibili, converrebbe cominciare a riflettere sull’opportunità di presidiare penalmente il patrimonio degli enti che gestiscono fondi altrui o di rimborsare, secondo un modello autenticamente lealistico, con abbandono delle forme di simbolismo penale.

Articoli della legge fallimentare interessati: ART. 216 (l.f.)ART. 217 (l.f.)

Per scaricare l'intero articolo clicca qui

Letto 4470 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.