fbpx
Estensore: DI ROSA J. - Presidente: CORBI C.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - IN GENERE
Domanda di accesso depositata dagli amministratori - Successiva revoca - Approvazione del tribunale delle imprese - Verifica dell'esistenza di una giusta causa - Controllo intrinseco - Necessità.
Articoli interessati  ART. 120bis (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (26-05-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Vota questo articolo
(0 Voti)
PESCARA, Tribunale - Aula Alessandrini, Via Antonio Lo Feudo 1
15 MAGGIO 2015

Il viaggio OCI (con la sua formidabile curiositas) continua nella costellazione del “diritto pubblico concorsuale”, ponendo a confronto il plesso giurisdizionale ordinario e quello amministrativo, alla scoperta della vera identità di istituti del tutto nuovi che sono giunti per la prima volte tra le mani dei “fallimentaristi”. A Pescara, il 15 maggio 2015, è giunto il momento di cimentarsi con questioni di altissimo profilo scientifico, ma anche di enorme complessità sistematica, con l'approfondimento di temi prettamente amministrativi come l'individuazione della natura delle società in house e della possibile esportabilità dei principi comunitari in ambito fallimentare, con riferimento alla fallibilità di tali enti ed al loro possibile accesso al concordato preventivo oppure alla disciplina del sovraindebitamento o a speciali forme di liquidazione predisposte dal legislatore. Si porrà poi attenzione alla compatibilità tra concordato preventivo con riserva e partecipazione alle gare di appalto, soffermandosi sul documento di regolarità contributiva, sull'avvalimento e sulla disciplina del subappalto sia in ambito fallimentare che nel concordato preventivo, dopo le innovazioni all'art. 118 del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163 da parte della legge 21 febbraio 2014, n. 9. In questo faticoso ma intrigante cammino si intrecceranno i punti di vista di magistrati ordinari ed amministrativi, i quali, con il contributo di professionisti preparati ed attenti, proveranno insieme ad affrontare il viaggio guidati dalle rispettive bussole, per poi individuare un punto di incontro, fondamentale per fornire soluzioni pratiche a questioni che altrimenti, senza un confronto serio e costruttivo, potrebbero rischiare di condurre fuori strada.

Per avere maggiori informazioni sull'evento clicca qui.

Saluti

Saluti

Saluti Saluti
Saluti
Le società in house La fallibilità delle società in house
A.C.Marrollo, G.Cirillo, S. Fantini
Le società in house
Continuità aziendale Concordato con continuità aziendale, contratti pubblici e gare di appalto
L. Monteferrante, E. Bongrazio, D. Capezzera, F. Onofri
Continuità aziendale
DURC e avvalimento DURC, avvalimento e subappalto: profili critici
M.Ratti, M. Balloriani
DURC e avvalimento

Letto 18482 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.