SIRACUSA, Palazzo della Camera di Commercio 13-14 NOVEMBRE 2015 |
Il convegno, "Il professionista di fronte alla crisi prima e dopo il fallimento", articolato in due distinti tempi, il primo ad Ancona e il secondo a Siracusa, nello spirito di continuità tra due città storicamente legate per le origini, si propone di verificare le soluzioni possibili dirette a valorizzare la salvaguardia dell’integrità aziendale prima e dopo la dichiarazione di fallimento.
Atto Secondo – Siracusa
Si valorizzeranno le scelte operate nel corso della procedura di fallimento sempre al fine di non disperdere il valore economico dell’azienda. Verrà approfondito, l’istituto del concordato fallimentare quale possibile strumento di composizione della crisi e di salvaguardia della azienda, ma anche quale opportunità di business per i terzi proponenti e/o assuntori. Si parlerà della sua funzione di possibile alternativa al concordato preventivo, agli accordi di ristrutturazione e ai piani attestati, con analisi comparativa di tutti i menzionati istituti, anche alla luce delle recenti modifiche introdotte dalla l. n. 132 del 2015; e con esame dei riflessi penalistici che, in qualche modo, possono influenzare le determinazioni dell’imprenditore e dei suoi professionisti nella scelta dello strumento idoneo alla soluzione della crisi, nonché delle conseguenze di una scelta errata in termini di responsabilità civile e penale. Saranno, poi, trattate le questioni maggiormente controverse circa il concordato proposto dal fallito e relative alle limitazioni temporali e soggettive, alle modalità di esecuzione e adempimento, alla possibilità o meno di derogare al regime dettato dall’art. 2740 c.c., ai patti paraconcordatari. Ed ancora, si analizzeranno le questioni relative al concordato proposto dal terzo, nelle sue varie forme, con approfondimento dei meccanismi di limitazione ex 124 l.f. e liberazione del fallito, il contenuto della perizia ex art 124, co. 3, anche per il caso del pagamento dilazionato dei prelazionari, della cancellazione delle ipoteche, delle proposte concorrenti (con inevitabile comparazione con il nuovo istituto delle proposte concorrenti nel concordato preventivo), della sorte delle somme dovute ai creditori irreperibili e dell'abuso dello strumento concordatario. Siracusa sarà inoltre la sede, quest’anno, del conferimento del IV Premio OCI alla migliore tesi di laurea svolta in discipline giuridiche ovvero economiche su argomenti inerenti le procedure concorsuali e la crisi d’impresa.
Per LA LOCANDINA DEL CONVEGNO clicca qui
Per ISCRIVERTI AL CONVEGNO clicca qui