Ancora una rivelazione del diritto dell’insolvenza, condotta per la III edizione fuori dai suoi confini giuridici. Questa la sfida culturale che l'OCI ripropone a Ferrara, attraverso una serie di dialoghi tra giuristi, docenti universitari di economia aziendale, filosofia e diritto comparato, giornalisti ed esperti in altre discipline: un incontro trasversale tra mondi - l'impresa, l'etica pubblica, il mercato del lavoro, il credito e la giurisdizione, la letteratura, l'informazione - che raramente si confrontano in modo diretto. Un festival in cui i temi dell'insolvenza sono liberati dal loro tecnicismo ed offerti alla curiosità culturale di tutti, con una particolare apertura verso i giovani e gli studenti delle università, la cittadinanza.
Tra i Relatori di IF 2014 Franco Roberti, Furio Colombo, Marco Revelli, Eligio Resta, Raffaele Cantone, Guido Rossi, Angelo Paletta, Piercamillo Davigo, Lionello Mancini, Fabrizio Aprile, Graziano Lingua, Vito Zincani, Philippe Poirier, Giovanni Tesio, Christoph G. Paulus, Stefano Scansani, Giampiero Di Plinio, Anna Maria Poggi, Alessandro P. Scarso e Raffaella Calandra.
Per avere maggiori informazioni sull'evento clicca qui.
Eligio Resta intervistato da Graziano Lingua
Il diritto vivente nell'economia: le parole della legge e le leggi del piu' forte
Presentazione di Massimo Ferro con i Relatori di IF 2014 Massimo Ferro incontra i relatori
Raffaele Cantone intervistato da Furio Colombo Corrompere in Italia: ancora con questa storia?
Piercamillo Davigo intervistato da Furio Colombo e Daniele Negri La corruzione fa male al mercato e il mercato non lo sa
Giovanni Tesio dialoga con Eligio Resta La corruzione delle parole e l’insolvenza dei progetti economici
Franco Robertiintervistato da Lionello Mancini
L'impresa mafiosa e il modello di accumulo della ricchezza criminale
Eligio Resta intervistato da Graziano Lingua Il diritto vivente nell'economia: le parole della legge e le leggi del piu' forte
Marco Revelli dialoga con Fabrizio Aprile E' sempre ed ancora la precarieta', bellezza!
Vito Zincani intervistato da Raffaella Calandra Economia dell'emergenza e debito illegale: ricostruire e punire
Angelo Paletta dialoga con Anna Maria Poggi Debito formativo e capitale umano
Philippe Poirier dialoga con Giampiero Di Plinio Democrazia economica e governante del debito sovrano: il caso Italia e l’obbligo di pareggio del bilancio
Christoph G. Paulus dialoga con Alessandro P. Scarso Debiti delle banche nei fallimenti e messa in sicurezza delle passività
Andrea Maria Azzaro (Ordinario di diritto privato presso l’Università San Raffaele di Roma) e Paolo Bastia (Ordinario di economia aziendale presso l’Università di Bologna)
L’introduzione nel nostro ordinamento, col Codice della crisi e dell’insolvenza, di una disciplina generale della crisi dei gruppi di imprese, è stata generalmente salutata dagli operatori con grande interesse, data la sua innegabile rilevanza applicativa. L’interesse a dibattere di tali argomenti è tale da meritare una ricerca volta a far
Fabio Di Vizio (Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Firenze)
Una gigantesca operazioni di indebitamento sta prendendo a prestito risorse del futuro per bloccare le crisi di liquidità di persone ed imprese. Le nuove regole dell’aiuto economico mai come ora riguardano tutti: per la selettività dei nuovi mezzi attribuiti e il consumo di attivi del pianeta. Dal dibattito di InsolvenzFest
Il singolo componente del comitato dei creditori può esercitare autonomamente l’attività di vigilanza e controllo demandata dalla legge all’organo collegiale?
Niccolò Abriani (Ordinario di diritto commerciale presso l’Università di Firenze)
Come cambia il diritto dell’impresa in tempo di pandemia? I mutamenti indotti dalla normativa emergenziale e i mutamenti necessari e possibili al fine di garantire la tenuta del sistema imprenditoriale.
L’imprenditore ammesso al concordato preventivo che omette di pagare i debiti tributari pregressi alle scadenze in ottemperanza alle regole della procedura concorsuale commette reato?
Alberto Tron (Incaricato di finanza aziendale presso l’Università Bocconi), Eugenio Favale (Dottore commercialista in Milano) e Federico Vermicelli (Avvocato del foro di Milano)
Emergenza Covid-19: il decreto liquidità dell’8 aprile 2020 si applica alle imprese in crisi?
Un inedito accordo di ristrutturazione dei debiti senza contrattazione con i creditori: proposta per un diritto concorsuale della crisi compatibile con le scelte dell’emergenza.
Fabio Di Vizio (Sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Firenze)
La legislazione di emergenza regala dunque il tempo alle imprese: per riattrezzare i concordati vecchi e nuovi, vietando nel frattempo i fallimenti, sospendendo le regole societarie sulle perdite e tutelando, senza condizioni, l’afflusso di capitale dei soci. Il diritto penale starà a guardare?
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.