fbpx
Estensore: FILOCAMO F.S. - Presidente: FABRIZIO S.R.
PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE
Domanda - Deposito tramite l'assistenza legale di un difensore e non tramite un OCC - Inammissibilità - Esclusione - Ragioni.
Articoli interessati  ART. 68 (D.Lgs 14/2019)  ART. 69 (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (19-03-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Vota questo articolo
(0 Voti)
CUNEO – SAVIGLIANO,
2-3 MAGGIO 2014

La crisi dei debiti non è solo economica. Perché il debito non è solo una questione economica: investe le relazioni umane, fatte di fiducia assegnata, di fiducia rivendicata, di fiducia tradita. Il workshop “Le maschere del debito”, organizzato dal Centro Studi sul Pensiero Contemporaneo di Cuneo (Cespec) ed in collaborazione con l’OCI, mette a confronto diversi profili (giuridico, sociale, filosofico, antropologico) per fare emergere tutti gli aspetti non strettamente economici del debito, che si mescolano alla dimensione contabile e finanziaria, la allargano e la risignificano. L’obiettivo è quello di evidenziare la dimensione relazionale intrinseca ai rapporti di debito-credito, al di là della “maschera” economica, ma non certo a prescindere da essa, per individuare come questi rapporti contribuiscano a creare o a distruggere i legami sociali. L’incontro, organizzato con la collaborazione scientifica dell’Osservatorio sulle crisi d’impresa e patrocinato dal Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione dell’Università di Torino, prevede una serie di brevi interventi distribuiti in due mezze giornate che si terranno nelle sedi dei poli universitari di Cuneo e Savigliano. Esso prosegue il lavoro iniziato dal Cespec con la pubblicazione del numero monografico della rivista online “Lessico di Etica Pubblica”, dedicato a Le forme del debito (LEP, IV-1/2013). Al workshop partecipano come discussants gli autori dei saggi apparsi sulla rivista e le due sessioni si concluderanno con una tavola rotonda. Il confronto non sarà meramente teorico, ma si prefigge, evidenziando i diversi significati dei rapporti di debito/credito, di contribuire a comprendere appieno la posta in gioco nella ricerca di soluzioni. Il workshop è aperto al pubblico e ad ingresso libero.

Per IL PROGRAMMA DEL CONVEGNO clicca qui

Letto 3621 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.