ESDEBITAZIONE - SOVRAINDEBITATO INCAPIENTE - REQUISITI Meritevolezza - Nozione - Assenza di dolo o colpa grave del debitore nel cagionare il proprio sovraindebitamento - Necessità - Verifica del mancato compimento di atti di frode ai creditori - Necessità.
ESDEBITAZIONE - SOVRAINDEBITATO INCAPIENTE - REQUISITI Legittimazione a presentare la domanda ex art. 283 CCII - Genesi meramente privatistica dell'esposizione debitoria - Necessità - Esclusione - Persona fisica priva di utilità da offrire ai creditori - Sufficienza - Precedente esercizio di attività imprenditoriale - Irrilevanza.
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA DEL SOVRAINDEBITATO - IN GENERE Apertura della procedura - Effetti - Divieto di inizio e prosecuzione di azioni esecutive - Creditore fondiario - Applicazione - Esclusione - Ragioni.
Estensore: DE VIVO M. - Presidente: PETRUZZIELLO M.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - CESSAZIONE - CONCORDATO FALLIMENTARE - OMOLOGAZIONE (GIUDIZIO DI) - OPPOSIZIONE - Decreto di omologazione emesso in presenza di opposizione dei creditori - Contenuti - Dichiarazione di immediata esecutività - Esclusione.
Estensore: DE VIVO M. - Presidente: PETRUZZIELLO M.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - CESSAZIONE - CONCORDATO FALLIMENTARE - PROPOSTA - IN GENERE - Abuso del diritto - Requisiti - Eccedenza del fine della procedura rispetto al patrimonio non necessario alla soddisfazione dei creditori - Necessità - Fattispecie.
Estensore: DE VIVO M. - Presidente: PETRUZZIELLO M.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - CESSAZIONE - CONCORDATO FALLIMENTARE - IN GENERE - Parere del comitato dei creditori - Conflitto di interessi - Impossibilità di perseguire l'interesse della massa dei creditori senza pregiudicare il proprio tornaconto - Necessità - Fattispecie.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - APERTURA (DICHIARAZIONE) DI FALLIMENTO - IMPRESE SOGGETTE - IN GENERE - Esenzione dalla procedura fallimentare - Prevalenza dell'attività agricola su quella commerciale - Attività di valorizzazione dei cespiti immobiliari con metodi estranei alla coltivazione della terra - Esclusione.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - Accordo di ristrutturazione dei debiti – Divieto di trattamento deteriore per i creditori di grado inferiore o con posizione giuridica ed economica omogenea - Applicazione - Esclusione - Ragioni.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - SOVRAINDEBITAMENTO - Piano del consumatore - Falcidia e pagamento ultrannuale del creditore ipotecario - Omessa vendita del bene ipotecato - Ammissibilità - Condizioni - Fattispecie.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - SOVRAINDEBITAMENTO - Piano del consumatore - Meritevolezza - Reticenze del debitore sulle informazioni fornite al finanziatore - Irrilevanza - Condizioni.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - SOVRAINDEBITAMENTO - Piano del consumatore - Requisiti formali ex art. 7, 8 e 9 l. n. 3 del 2012 - Assenza - Instaurazione del contraddittorio con il debitore - Necessità - Esclusione - Valutazione dei contenuti del piano - Convocazione del debitore e dei creditori - Necessità.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - SOVRAINDEBITAMENTO - Domanda di esdebitazione del debitore incapiente - Rigetto - Reclamo - Termine - Impugnazione entro dieci giorni dalla comunicazione al debitore - Necessità.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - SOVRAINDEBITAMENTO - Liquidazione dei beni - Formazione dello stato passivo - Termini per la domanda di insinuazione - Applicazione analogica dell'art. 101, co. 4, l.f. - Esclusione - Ragioni - Conseguenze.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE - Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - CESSAZIONE - CONCORDATO FALLIMENTARE - PROPOSTA - IN GENERE - Proposta presentata da un terzo - Soddisfazione integrale dei creditori - Attribuzione al terzo dell'ingente surplus di attivo - Illegittimità per mancanza di causa - Approvazione dei creditori - Irrilevanza - Conseguenze - Diniego dell'omologa.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - CONCORDATO PREVENTIVO - AMMISSIONE - CONDIZIONI - Concordato con continuità aziendale - Finanza generata dalla prosecuzione dell'attività aziendale - Divieto di alterazione dell'ordine delle cause di prelazione - Esenzione dal divieto - Condizioni.
PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - IN GENERE Rapporti tra mediazione in materia bancaria e procedure di sovraindebitamento - Esperienza trasversale e competenze comuni agli Organismi ex art. 16 d.lgs. n. 28 del 2010 e agli OCC - Valorizzazione - Obiettivi e modalità di attuazione.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori. STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali. STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
PROCEDIMENTO UNITARIO - MISURE CAUTELARI E PROTETTIVE - PROCEDIMENTO Istanza di misure cautelari e protettive ex art. 54, co. 1, 2, e 3, CCII - Fissazione dell'udienza di comparizione delle parti - Decreto - Contenuti.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - Vendite concorsuali - Sopralluoghi negli immobili e partecipazione in presenza alle aste - Esibizione del cd. green pass base - Disposizioni.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - APERTURA (DICHIARAZIONE) DI FALLIMENTO - PROCEDIMENTO - IN GENERE - Ricorso per la dichiarazione di fallimento - Iscrizione a ruolo - Contributo unificato - Mancato pagamento - Conseguenze.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - D.L. 17 marzo 2020, n. 18 e D.L. 8 aprile 2020, n. 23 - Misure per contrastare l'emergenza epidemiologica - Istruzioni ai curatori, commissari giudiziali e liquidatori giudiziali.
Ancora una rivelazione del diritto dell’insolvenza, da condurre fuori dai suoi confini. Questa la sfida culturale riproposta dall'OCI, che attraverso una serie di dialoghi tra giuristi, docenti universitari di economia aziendale, filosofia e diritto comparato, giornalisti ed esperti in altre discipline, propone un incontro trasversale tra mondi - l'impresa, l'etica pubblica, il mercato del lavoro, il credito e la giurisdizione, l'associazionismo consumeristico - che raramente si confrontano, se non per controversie su casi singoli. Un festival in cui i temi dell'insolvenza vengono liberati dal loro tecnicismo ed offerti alla curiosità culturale di tutti, con una particolare apertura verso i giovani e gli studenti delle università. Tra i Relatori di IF 2013 Marco Revelli, Eligio Resta, Vito Zincani, Luigi Rovelli, Raffaele Cantone, Andrea Gavosto, Liana Milella, Nello Rossi, Lionello Mancini, Fabrizio Aprile, Maria Elena Vincenzi, Nello Preterossi, Marco Bersani, Gianfranco Rusconi, Angelo Paletta,Graziano Lingua, Maria Rosaria Marella, Luca Martinelli, Andrea Fumagalli.
Per avere maggiori informazioni sull'evento clicca qui.
SESTA sessione
Democrazia economica, beni comuni e debito, dialogo tra Maria Rosaria Marella e Andrea Fumagalli
Introduzione Introduzione di Massimo Ferro e incontro con i relatori
PRIMA sessione Corrompere per non pagare, Raffaele Cantone intervistato da Liana Milella
SECONDA sessione Erano degli incompetenti, dialogo fra Andrea Gavosto e Angelo Paletta
TERZA sessione I risparmi dei nonni e i debiti dello stato: la strana storia della cassa depositi e prestiti», dialogo fra Marco Bersani e Luca Martinelli
QUARTA sessione L'economia senza frode: la scommessa della business ethics ed il pessimismo del giurista», dialogo tra Luigi Rovelli e Gianfranco Rusconi
QUINTA sessione Le bancarotte e il tradimento delle fiducie», Nello Rossi intervistato da Maria Elena Vincenzi
PRIMA sessione Interventi di Simona Romagnoli, Massimo Ferro e Alessandro Somma
SECONDA sessione Dialogo tra Fabrizio Aprile e Alessandro Somma
TERZA sessione Il debito è un problema di fiducia, Eligio Resta intervistato da Graziano Lingua
QUARTA sessione Ma chi è il debitore?, dialogo tra Geminello Preterossi e Alessandro Somma
QUINTA sessione Scudo fiscale, evasione fiscale e altri reati fiscali, Fabio Di Vizio intervistato da Lionello Mancini
SESTA sessione Democrazia economica, beni comuni e debito, dialogo tra Maria Rosaria Marella e Andrea Fumagalli
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.