fbpx
Estensore: DI ROSA J. - Presidente: CORBI C.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - IN GENERE
Domanda di accesso depositata dagli amministratori - Successiva revoca - Approvazione del tribunale delle imprese - Verifica dell'esistenza di una giusta causa - Controllo intrinseco - Necessità.
Articoli interessati  ART. 120bis (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (26-05-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Vota questo articolo
(1 Vota)
FERRARA, Università degli Studi di Ferrara
25-26 OTTOBRE 2013, dalle 15:00 alle 21:30

Ancora una rivelazione del diritto dell’insolvenza, da condurre fuori dai suoi confini. Questa la sfida culturale riproposta dall'OCI, che attraverso una serie di dialoghi tra giuristi, docenti universitari di economia aziendale, filosofia e diritto comparato, giornalisti ed esperti in altre discipline, propone un incontro trasversale tra mondi - l'impresa, l'etica pubblica, il mercato del lavoro, il credito e la giurisdizione, l'associazionismo consumeristico - che raramente si confrontano, se non per controversie su casi singoli. Un festival in cui i temi dell'insolvenza vengono liberati dal loro tecnicismo ed offerti alla curiosità culturale di tutti, con una particolare apertura verso i giovani e gli studenti delle università. Tra i Relatori di IF 2013 Marco Revelli, Eligio Resta, Vito Zincani, Luigi Rovelli, Raffaele Cantone, Andrea Gavosto, Liana Milella, Nello Rossi, Lionello Mancini, Fabrizio Aprile, Maria Elena Vincenzi, Nello Preterossi, Marco Bersani, Gianfranco Rusconi, Angelo Paletta,Graziano Lingua, Maria Rosaria Marella, Luca Martinelli, Andrea Fumagalli.

Per avere maggiori informazioni sull'evento clicca qui.

SECONDA sessione

Dialogo tra Fabrizio Aprile e Alessandro Somma

Introduzione Introduzione di Massimo Ferro e incontro con i relatori
Introduzione
PRIMA sessione Corrompere per non pagare, Raffaele Cantone intervistato da Liana Milella
PRIMA sessione
SECONDA sessione Erano degli incompetenti, dialogo fra Andrea Gavosto e Angelo Paletta
SECONDA sessione
TERZA sessione I risparmi dei nonni e i debiti dello stato: la strana storia della cassa depositi e prestiti», dialogo fra Marco Bersani e Luca Martinelli
TERZA sessione
QUARTA sessione L'economia senza frode: la scommessa della business ethics ed il pessimismo del giurista», dialogo tra Luigi Rovelli e Gianfranco Rusconi
QUARTA sessione
QUINTA sessione Le bancarotte e il tradimento delle fiducie», Nello Rossi intervistato da Maria Elena Vincenzi
QUINTA sessione
PRIMA sessione Interventi di Simona Romagnoli, Massimo Ferro e Alessandro Somma
PRIMA sessione
SECONDA sessione Dialogo tra Fabrizio Aprile e Alessandro Somma
SECONDA sessione
TERZA sessione Il debito è un problema di fiducia, Eligio Resta intervistato da Graziano Lingua
TERZA sessione
QUARTA sessione Ma chi è il debitore?, dialogo tra Geminello Preterossi e Alessandro Somma
QUARTA sessione
QUINTA sessione Scudo fiscale, evasione fiscale e altri reati fiscali, Fabio Di Vizio intervistato da Lionello Mancini
QUINTA sessione
SESTA sessione Democrazia economica, beni comuni e debito, dialogo tra Maria Rosaria Marella e Andrea Fumagalli
SESTA sessione

Letto 73917 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.