MESSINA - Aula Magna della Corte di Appello di Messina 7 MARZO 2025 - Ore 9:30 |
L’istituto del concordato nella liquidazione giudiziale, che nel Codice della crisi ha sostituito il previgente concordato fallimentare, confermando l’attualità di soluzioni concordatarie successive alla dichiarazione di insolvenza, ha avuto ulteriore linfa con le incisive modifiche introdotte dal c.d. correttivo 2024: si pensi, tra le altre, alle importanti innovazioni in tema di concordato di gruppo, all’unificazione del giudizio di omologazione ex art. 245 CCII, all’introduzione del c.d. cram down fiscale e previdenziale.
Da qui è nata l’idea di dedicare una monografia su “I concordati nella liquidazione giudiziale”, curata dal magistrato Giuseppe Minutoli e dal docente universitario Francesco Vermiglio, in coerenza con la caratteristica identitaria della collana Insolvency, diretta dal presidente dott. Massimo Ferro, che riunisce e mette a confronto la riflessione giuridica e l’approccio aziendalistico, in un indispensabile dialogo interdisciplinare tra diritto ed economia: nella prima parte (coordinata da un giudice esperto in crisi d’impresa) è svolta l’analisi giuridica della normativa dell’istituto, anche riguardo alle società e si gruppi di impresa, nonché alla gestione dei crediti, fiscali e non, oggetto di soluzione concordataria e con una riflessione sul diritto transazionale e comparato e sul concordato in cui è coinvolto un imprenditore straniero; nella seconda parte (coordinata da uno studioso e docente di economia aziendale), premessa un’analisi economico-aziendale del fenomeno dei gruppi di imprese e delle situazioni di crisi e insolvenza che coinvolge tali fenomeni di coordinamento societario e delle problematiche della gestione della crisi a livello di gruppo, vengono approfondite le ricadute aziendalistiche delle soluzioni concordatarie post-liquidazione giudiziale, che possono essere utili all’eventuale recupero del valore azienda o di sue componenti. Sono anche analizzati il ruolo e le iniziative di società di gestione di crediti NPL e di quelle che intendano farsi carico di proposte concordatarie, anche attraverso operazioni societarie.
In quest’ottica, il 7 marzo 2025 a Messina, cogliendo l’occasione della presentazione del Volume e seguendo la struttura dello stesso, i lavori si articoleranno in due sessioni:
- la prima sessione, dedicata ai Profili giuridici del concordato nella liquidazione giudiziale, è coordinata da Giuseppe Minutoli (consigliere della Corte di Appello di Messina) e vede il confronto tra Giovanni Battista Coa (Foro di Palermo), Giovanni Di Giorgio (giudice del Tribunale di Napoli Nord) e Lucia Fantozzi (Foro di Roma), sui seguenti argomenti: il concordato nella liquidazione giudiziale tra codice della crisi e correttivo 2024; i profili procedurali; il rito unificato di omologazione; il cram down fiscale e previdenziale; il concordato di gruppo;
- la seconda sessione, sul tema de Il concordato nella liquidazione giudiziale di gruppo nella prospettiva economico-aziendale, coordinata da Franco Vermiglio (professore emerito di Economia aziendale nell’Università di Messina), vedrà la partecipazione di Antonio Del Pozzo (ordinario di Economia Aziendale Università di Messina), Domenico Nicolò (ordinario di Economia aziendale Università Mediterranea Reggio Calabria), Carlo Vermiglio (ordinario di Economia Aziendale Università di Messina), Salvatore Loprevite (ordinario di Economia Aziendale Università per Stranieri Reggio Calabria) e Daniela Rupo (ordinario di Economia aziendale Università di Messina), che si confronteranno sui seguenti argomenti: la crisi di gruppo nella liquidazione giudiziale (profili economico-aziendali per il suo contenimento); la valutazione economico-finanziaria delle ipotesi di continuità aziendale nella liquidazione giudiziale; il valore economico delle aziende del gruppo nella liquidazione giudiziale a fondamento delle operazioni straordinarie di risanamento.
Scarica la locandina dell'evento cliccando qui.
I lavori del Convegno saranno registrati e visionabili sul sito Oci.
Coordinamento scientifico: prof. Franco Vermiglio e dott. Giuseppe Minutoli.
Coordinamento organizzativo: OCI - Osservatorio sulle crisi d’impresa
Evento in corso di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Messina e l’Ordine dei Dottori commercialisti di Messina.