fbpx

Estensore: SIMONE R. - Presidente: SIMONE R.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO - OMOLOGAZIONE
Transazione fiscale - Sistematica evasione fiscale - Soddisfazione irrisoria del creditore pubblico - Abuso dello strumento - Insussistenza
Articoli interessati  ART. 88 (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Kevin Silvestri (19-11-2024)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00009 - Tribunale di PRATO del 26-10-2023

PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - IN GENERE
Rapporti tra mediazione in materia bancaria e procedure di sovraindebitamento - Esperienza trasversale e competenze comuni agli Organismi ex art. 16 d.lgs. n. 28 del 2010 e agli OCC - Valorizzazione - Obiettivi e modalità di attuazione.
a cura di Redazione OCI (01-05-2024)
Vota questo articolo
(1 Vota)
Segui la diretta live dell'evento (disponibile durante le ore di svolgimento dell'evento) VICENZA
4-5 APRILE 2025

 

L'evento è accreditato dall'Ordine dei Dottori commercialisti ed esperti contabili di Firenze ed è in corso di accreditamento da parte dell'Ordine degli Avvocati di Firenze.

Il diritto concorsuale si caratterizza da sempre per le numerose interferenze con altri settori del diritto. Tale tendenza, accentuata dal codice della crisi (d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14), pone sempre nuove questioni interpretative e applicative, imponendo agli operatori (magistrati, avvocati e professionisti) una continua opera di ricucitura tra i vari settori dell’ordinamento.

Con il prossimo Convegno di Vicenza, nelle giornate del 4 e 5 aprile 2025, l’OCI si propone di esaminare alcuni di questi rapporti che, non di rado, impongono non solo un coordinamento sistematico tra le disposizioni appartenenti ai vari settori del diritto, ma vere e proprie interferenze tra le decisioni assunte dai diversi giudici appartenenti a un medesimo plesso giudiziario (come nel caso del giudice delegato alle procedure concorsuali e il giudice penale o il giudice delle esecuzioni) o vere e proprie situazioni di conflitto tra giurisdizioni diverse, che hanno recentemente visto interventi del giudice di legittimità (come nel caso dei rapporti tra il giudice concorsuale e il giudice amministrativo), oltre al tema classico dei rapporti tra il giudice concorsuale e il giudice tributario).

La complessità di tali assetti e rapporti evidenzia come, sempre più, le procedure concorsuali diventino il crocevia di una pluralità di interessi, che non riguarda solamente le complesse dinamiche relazionali che gravitano attorno all’impresa in crisi, ma si arricchisce sempre più di istanze (anche) pubblicistiche, imponendo un bilanciamento tra i contrapposti interessi. Quest’ultimo, peraltro, non sempre è regolato, a monte, dal legislatore, con la conseguente necessità di una continua opera di rielaborazione e affinamento da parte dell’interprete, in relazione all’individuazione sia dell’interesse prevalente (o alle modalità di coordinamento e di minor compressione degli interessi in gioco), sia del giudice chiamato a impartire la relativa tutela.

I lavori del convegno vedranno la partecipazione di Massimo Ferro (presidente di sezione della Corte di cassazione), Egle Pilla (consigliera della Corte di cassazione), Raffaella Brogi (consigliera della Corte di cassazione), Cristina Tabacchi (giudice delegata alle procedure concorsuali presso il Tribunale di Genova), Stefano Cardinali (giudice delegato in Roma), Giuseppe Minutoli (consigliere della Corte d’appello di Messina), Bruno Inzitari (Ordinario di Diritto civile presso l’Università degli Studi Milano-Bicocca), Ermenegildo Zocca (commercialista in Vicenza).

I lavori del congresso potranno essere seguiti anche in streaming sul sito Oci.

Scarica la locandina dell' evento  cliccando qui.

I Relatori del convegno

 

Per le iscrizioni cliccare qui.

 

 

Comitato organizzatore: Camera delle Procedure Concorsuali di Bari, Vittorio Tarsia, Domenico Buffa e Giuseppe Piacente.

Promuovono con OCI-OSSERVATORIO SULLE CRISI D’IMPRESA, Ordine degli avvocati di Catania e Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Catania.

INFO E CONTATTI

Italiana Congressi e Formazione

Via Abbrescia, 102 - 70121 Bari | tel: 080.9904054
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Letto 362 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.