fbpx

Estensore: SIMONE R. - Presidente: SIMONE R.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO - OMOLOGAZIONE
Transazione fiscale - Sistematica evasione fiscale - Soddisfazione irrisoria del creditore pubblico - Abuso dello strumento - Insussistenza
Articoli interessati  ART. 88 (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Kevin Silvestri (19-11-2024)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00009 - Tribunale di PRATO del 26-10-2023

PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - IN GENERE
Rapporti tra mediazione in materia bancaria e procedure di sovraindebitamento - Esperienza trasversale e competenze comuni agli Organismi ex art. 16 d.lgs. n. 28 del 2010 e agli OCC - Valorizzazione - Obiettivi e modalità di attuazione.
a cura di Redazione OCI (01-05-2024)
Vota questo articolo
(0 Voti)

Gli obiettivi primari del correttivo al Codice della crisi sono stati quelli di migliorarne la comprensione e di agevolare la ristrutturazione già dai primi segnali di “squilibrio”. Le imprese devono munirsi di efficaci strumenti di analisi per un’allerta precoce e, a tal fine, i segnali elencati nel Codice non sono segnali di allarme per una situazione già compromessa, ma elementi che forniscono indicazioni in chiave preventiva.

Le novità hanno inciso anche nella composizione negoziata (con inserimento, tra le altre, della possibilità di un accordo di transazione fiscale) e nel concordato semplificato.

In particolare, per quanto attiene la composizione negoziata, si dispone che la segnalazione da parte dell’organo di controllo o del revisore si considera tempestiva se interviene nei 60 giorni dalla conoscenza della (sola) condizione di crisi, al fine di premiare i professionisti che svolgono una diagnosi precoce della difficoltà dell’impresa prima che sfoci nell’insolvenza.

In tal modo dovrebbe agevolarsi l’efficienza del sistema di gestione e controllo delle imprese, focalizzando e tenendo distinti i vari step di crisi probabile (con squilibrio patrimoniale, economico o finanziario), crisi effettiva e stato di insolvenza.

Per scaricare l'intero articolo clicca qui

Letto 275 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.