BARI 21-22 FEBBRAIO 2025 |
I primi otto mesi del 2024 hanno segnato un incremento pari al 16% delle aperture delle liquidazioni giudiziali rispetto all’analogo periodo del 2023. Secondo i dati riportati dall’Osservatorio Berry Sea, alla fine di agosto si registrava l’apertura di nuove 5.718 procedure di liquidazione.
In attesa dei dati definitivi dell’anno 2024, emerge come la soluzione liquidatoria sia ancora l’epilogo più frequente della regolazione concorsuale dell’insolvenza. Ciò trova conferma nel confronto con i dati della composizione negoziata, dove nonostante l’incremento che emerge dai dati forniti da Infocamere (che segnano, a novembre 2024, un incremento di 923 istanze rispetto all’anno precedente) risulta un divario di uno a sei rispetto alle procedure liquidatorie (già in prossimità di seimila unità alla fine di agosto 2024).
È evidente la preponderanza assunta dalle procedure liquidatorie (liquidazione giudiziale cui si aggiunge la sempre maggior diffusione della liquidazione controllata del sovraindebitato), che sono, indubbiamente, quelle che, attualmente, integrano il maggior numero delle pendenze presso i nostri tribunali.
Per tale motivo è stato scelto di dedicare il convegno di Bari al tema delle procedure liquidatorie e alle modifiche apportate dall’ultimo correttivo (d.lgs. 13 settembre 2024, n. 136), che chiude, formalmente, la prima fase della riforma del diritto concorsuale, avviata con la legge delega 19 ottobre 2017, n. 155.
I lavori del convegno inizieranno nel pomeriggio di venerdì 21 febbraio 2025, con la prima sessione, dedicata al tema della liquidazione controllata del sovraindebitato, dove Raffaella Brogi (consigliera della Corte di cassazione) coordinerà i lavori, cui prenderanno parte, come relatori, Francesco De Santis (ordinario di diritto processuale civile presso l’Università degli Studi di Salerno), Giovanni Di Giorgio (giudice delegato presso il Tribunale di Napoli Nord) e Franco Michelotti (commercialista in Pistoia).
I lavori della seconda giornata, dedicata alla liquidazione giudiziale, saranno coordinati, nella mattina di sabato 22 febbraio 2025, da Rosanna Angarano (consigliera della Corte di cassazione), con la partecipazione, quali relatori, di Alberto Crivelli (consigliere della Corte di cassazione), Antonia Mussa (giudice delegata presso il Tribunale di Torino), Stefania Pacchi (già ordinaria di diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Siena), Giuseppe Rana (presidente di sezione presso il Tribunale di Bari).
I Relatori del convegno