fbpx

Estensore: ATZORI M. - Presidente: ATZORI M.
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA DEL SOVRAINDEBITATO - IN GENERE
Durata minima della procedura - Termine di tre anni per conseguire l'esdebitazione - Rilevanza - Ragioni.
Articoli interessati  ART. 270 (D.Lgs 14/2019)  ART. 282 (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Raffaella Brogi (15-09-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Foto 1

Giuliano Scarselli è professore ordinario presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli studi di Siena, ove insegna diritto processuale civile.Svolge la professione di avvocato a Firenze e Roma. Ha scritto su tutte le principali riviste giuridiche italiane ed ha pubblicato le seguenti monografie: 1) La condanna con riserva (Milano, Giuffrè, 1989); 2) L’accertamento sommario del passivo fallimentare (Milano, Giuffrè, 1991); 3) Le spese giudiziali civili (Milano, Giuffrè, 1998); 4) La tutela dei diritti dinanzi alle autorità garanti (Milano, Giuffré, 2000); 5) Il patrocinio a spese dello Stato nei processi civili ed amministrativi (Padova, Cedam, 2003); 6) Manuale di diritto fallimentare (con altri autori, Milano, Giuffrè, 2007); 7) Ordinamento giudiziario e forense (Milano, Giuffré, 1° ed. 2004, 2° ed. 2007, 3° ed. 2010, 4° ed. 2013); Per un ritorno al passato (Milano, Giuffrè, 2012). Il lavoro principale è attualmente il manuale di Ordinamento giudiziario e forense, Milano, 4° ed. 2013. È stato presidente della commissione ministeriale per l'abilitazione scientifica nazionale in diritto processuale civile, componente del Consiglio giudiziario del distretto della Corte di appello di Firenze e del Consiglio di amministrazione della Fondazione dell'Ospedale di Santa Maria Nuova. Dal 1984 collabora stabilmente alla rivista Il Foro italiano, ove scrive su temi processuali, fallimentari, giudiziari e forensi, il tutto secondo l’elenco delle pubblicazioni. E’socio fondatore dell’Associazione italiana fra gli studiosi di Ordinamento giudiziario. Fa parte del comitato scientifico dell’Unione delle camere civili italiane e dell’Associazione italiana degli avvocati della famiglia e dei minori. Dal 1996 collabora continuativamente con il Consiglio Superiore della Magistratura, sia in Roma sia presso le sedi decentrate, per i corsi di aggiornamento dei magistrati e di formazione dei m.o.t. Fa parte della direzione della Rivista dell'esecuzione forzata. Fa parte del comitato editoriale della rivista di diritto processuale civile.

Letto 1726 volte

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.