fbpx

Estensore: ATZORI M. - Presidente: ATZORI M.
LIQUIDAZIONE CONTROLLATA DEL SOVRAINDEBITATO - IN GENERE
Durata minima della procedura - Termine di tre anni per conseguire l'esdebitazione - Rilevanza - Ragioni.
Articoli interessati  ART. 270 (D.Lgs 14/2019)  ART. 282 (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Raffaella Brogi (15-09-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Foto 1

Al termine degli studi entra in magistratura a 25 anni, prendendo servizio a Torino. Dopo alcuni anni in tribunale, diviene poi giudice istruttore e di seguito sostituto procuratore, ruolo che ricopre sino a quando lascia la magistratura; dal 1990 al 1995 è procuratore a Ivrea; dal 1995 al 2008 è procuratore aggiunto a Torino. Nel 1982 inizia a occuparsi di reati tributari, societari e fallimentari. Come procuratore aggiunto è a capo del pool specializzato in diritto penale dell'economia. In questo settore, si occupa di note indagini tra le quali quelle relative al caso "Telekom Serbia", che assolve esponenti di vertice della sinistra italiana (Romano Prodi, Lamberto Dini, Piero Fassino). Si specializza inoltre in informatica giudiziaria e, dal 1995 al 2008, è referente informatico per il Ministero della Giustizia presso la Corte d'Appello di Torino: gestisce l'organizzazione informatica degli uffici giudiziari del Piemonte e studia procedure per l'applicazione del cosiddetto fascicolo informatico e l'organizzazione del lavoro dei magistrati. È autore di un manuale di diritto penale tributario (Contravvenzioni e delitti tributari – UTET 1986) oltre che di articoli in materia tributaria e societaria su riviste di settore. Tra il 1995 e il 2000 è professore a contratto presso l'Università del Piemonte Orientale nel corso di Diritto Penale Tributario. Dal 1992 al 2000 è presidente di tre commissioni ministeriali in successione dedicate all'elaborazione di una nuova legge penale tributaria, in sostituzione dell'allora vigente legge 516/82. Lasciata la magistratura, scrive quattro libri: Toghe rotte (2007), La Questione Immorale (2009), La Carta del Pesce (2011) e La rivoluzione delle tasse (2014, prima ed. 2012). Nel 2009 diventa azionista del giornale Il Fatto Quotidiano, al quale collaboratore con la rubrica "Giustamente" e per mezzo della pubblicazione di articoli in materia di giustizia e politica. Dal 2009 è iscritto all'ordine degli avvocati di Roma.

Letto 2187 volte

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.