fbpx

Estensore: SIMONE R. - Presidente: SIMONE R.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO - OMOLOGAZIONE
Transazione fiscale - Sistematica evasione fiscale - Soddisfazione irrisoria del creditore pubblico - Abuso dello strumento - Insussistenza
Articoli interessati  ART. 88 (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Kevin Silvestri (19-11-2024)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00009 - Tribunale di PRATO del 26-10-2023

PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - IN GENERE
Rapporti tra mediazione in materia bancaria e procedure di sovraindebitamento - Esperienza trasversale e competenze comuni agli Organismi ex art. 16 d.lgs. n. 28 del 2010 e agli OCC - Valorizzazione - Obiettivi e modalità di attuazione.
a cura di Redazione OCI (01-05-2024)

ROMA, 26 MARZO 2010
Università di Roma Luiss Guido Carli
Facoltà di Economia - Aula Magna
Viale Pola, 12 - 00198 Roma
Tel.
06 45449604 - www.luiss.it
Iscrizione: clicca qui

L’OCI - Osservatorio sulle Crisi di Impresa, gruppo di studio interdisciplinare, ha promosso ricerche sull’interpretazione giuridica e i dati economico-aziendali implicati dalle procedure del concordato preventivo e di quello fallimentare, nonché sugli accordi di ristrutturazione, analizzando la tipologia economica ed organizzativa delle imprese ammesse alle procedure giudiziarie.
La metodologia di studio pone a confronto i dati delle diverse esperienze seguite negli uffici giudiziari, gli indirizzi giuridici censiti e i flussi nelle movimentazioni territoriali del dato economico. Alla ricerca partecipano magistrati e docenti universitari coordinati dal prof. Alfonso Di Carlo, dal cons. Massimo Ferro e dal cons. Aldo Ruggiero.

ISCRIZIONE
L’iscrizione è gratuita e la frequenza al convegno, per le ore programmate, assolve l’obbligo della formazione professionale obbligatoria dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma e dell’Ordine degli Avvocati di Roma:

Per la partecipazione dei Dottori Commercialisti e degli Avvocati è necessario prenotarsi cliccando qui.

Per la partecipazione dei non iscritti agli Ordini professionali, sopra indicati, è necessario prenotarsi attraverso il sito della LUISS Guido Carli alla sezione eventi: www.luiss.it/eventi

Per maggiori informazioni clicca qui.

Segreteria Organizzativa del Convegno
Via E. Petrella, 4 – 00198 Roma
Tel. 06. 853.04.888 - Fax. 06.855.80.43

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.