fbpx

Estensore: SGROI S.
PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE
Piano di ristrutturazione del consumatore - Qualifica di consumatore – Fideiussore - Requisiti - Fattispecie.
a cura di Lucia Fantozzi (02-04-2024)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00009 - Tribunale di PRATO del 26-10-2023

PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - IN GENERE
Rapporti tra mediazione in materia bancaria e procedure di sovraindebitamento - Esperienza trasversale e competenze comuni agli Organismi ex art. 16 d.lgs. n. 28 del 2010 e agli OCC - Valorizzazione - Obiettivi e modalità di attuazione.
a cura di Redazione OCI (28-10-2023)

L’OCI ospita le opinioni, i brevi saggi ed i contributi di ricerca che i giuristi e gli economisti, osservatori dell’insolvenza, immettono nel dibattito scientifico e culturale promosso dall’associazione.

L’invio dei papers può essere fatto al webmaster all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. corredando il documento di un titolo, un breve indice-sommario ed un occhiello rappresentativo della parte essenziale della comunicazione in oggetto.

La Redazione dell’OCI  si riserva la facoltà di modificare uno o più di tali elementi in relazione alle proprie esigenze scientifiche e non assume con l’invio alcun obbligo di pubblicazione sul sito.

Le opinioni espresse nei papers, in ogni caso, sono nella esclusiva responsabilità dell’autore, non impegnando in alcun modo l’OCI stesso, che mantiene anche la facoltà di far cessare ogni pubblicazione editata, a proprio insindacabile giudizio.

L’invio del paper implica accettazione di tali regole.

La consapevolezza del carattere eccezionale della disciplina sulle moratorie in favore delle vittime di fatti di usura o di estorsione lenisce solo in parte il disorientamento che investe l’interprete dinanzi ad un tessuto normativo “ibrido” quanto ambizioso. Attraverso l’alterazione delle ordinarie relazioni civili e dell’immediata attuazione del disposto dell'art. 2740 c.c., l’articolo 20 della l. n. 44 del 1999 si propone di gestire un complicato equilibrio tra «protezione di ogni situazione debitoria, d'impresa o meno, incisa anche indirettamente dai reati» di usura o di estorsione (e collegati) e «quanto più possibile selettiva limitazione del diritto di difesa e del diritto di credito». Un obiettivo di non agevole conseguimento, in un contesto economico generale nel quale la salute del creditore è primariamente assicurata dalla speditezza con cui si rende effettivo il suo diritto al tempestivo e corretto adempimento del debitore. In un quadro che conduce ad approdi spesso diversificati, l’Autore rivisita in termini organici l’assetto normativo delle misure di sostegno previste per le vittime dei delitti di usura e di estorsione, conservando costante l’attenzione all’elaborazione giurisprudenziale che, accompagnando le riforme, ne ha spesso anticipato le direttrici di sviluppo.

Il sistema antiriciclaggio si muove tra la cronica insufficienza della repressione penale e un bulimico sistema di misure di prevenzione che, a fronte di un fenomeno che ha raggiunto dimensioni di carattere internazionale, necessita, per essere veramente efficace, del coinvolgimento attivo e attento di tutti i soggetti interessati. In questo quadro si inseriscono la depenalizzazione introdotta dal d.lgs. n. 8 del 2016 e l’imminente revisione del sistema sanzionatorio conseguente al recepimento della Quarta direttiva europea antiriciclaggio.

Curriculum di Antonio Pezzano (avvocato del foro di Firenze) & Massimiliano Ratti (avvocato del foro di La Spezia)

Il d.lgs. n. 50 del 2016 interviene organicamente nella materia dei contratti pubblici, scontando, tuttavia, un permanente difetto di connessione sistematica allorché viene contagiato dalle “patologie” concorsuali.

Mentre la giurisprudenza CEDU ci insegue per i processi-lumaca, il legislatore conia una “finta chiusura" dei fallimenti, iniettando nel processo fallimentare una linfa salvifica, che potrebbe però trasformarsi in un boomerang per gli esiti incerti delle prime interpretazioni ed applicazioni....prima o poi se ne accorgeranno anche in Europa....

Con i richiami a Sergio Leone, per il ritmo della rappresentazione dell’epopea del West americano e dei suoi primi anni del Novecento, l’autore  ripercorre la lunga storia, un’epopea ancora non del tutto conclusa, della falcidiabilità del credito I.V.A. e delle ritenute operate e non versate. La recente pronuncia della Corte di Giustizia 7 aprile 2016 (in causa C-246/14), cui è dedicata la nota di commento,  rende ragione delle aspettative di regolazione meno afflittiva sinora vantate dagli imprenditori proponenti il concordato con la riduzione anche dei debiti tributari, a superamento delle posizioni più intransigenti fino a questo momento assunte nella giurisprudenza italiana.

Dopo la spinta alla continuità aziendale nelle procedure conservative, in particolare il concordato preventivo e anche con riguardo ai contratti pubblici, la disciplina speciale degli appalti con il d.lgs. n.50 del 2016 pone a raffronto critico l’interesse del progetto ristrutturativo del debito con l’interesse pubblico alla realizzazione dell’opera.

Con la riforma del 2015, il legislatore interviene ancora sui finanziamenti alle imprese in crisi, con l’art. 182 quinquies, co. 3, l.f., dedicato alla finanza interinale urgente ed al fine di assicurare la continuità aziendale. In un iter accelerato, il tribunale verifica un valore di avviamento da conservare nell’interesse dei creditori, ancorchè manchi l’attestazione di un professionista indipendente. Al controllo autorizzatorio si collega la prededuzione, l’incentivo tradizionale per far accedere al finanziamento, anche nella forma del mantenimento delle linee autoliquidanti esistenti.

Con la sentenza n. 20559 del 2015 la S.C. ha negato cittadinanza nel nostro ordinamento al cd. concordato di gruppo. Ma è legittimo negare ogni riconoscimento giuridico ad un fenomeno che si impone in maniera così prepotente nel contesto economico o si deve ritenere che i giudici di merito siano stati più attenti a farsi carico delle esigenze della realtà imprenditoriale?

Il d.l. n. 83 del 2015, conv. con modif. nella l. n. 132 del 2015, ha introdotto l’art. 163 bis l.f. sulle offerte concorrenti: un nuovo e particolare percorso procedimentale da attivare nel caso in cui la proposta di concordato contenga un’offerta di affitto o acquisto di un bene o di un’azienda e volta alla ricerca nel mercato di offerte messe in competizione fra loro e con l’obiettivo di una cessione a migliori condizioni. La norma impone una decisa direzione verso la competitività esterna nella liquidazione concordataria, ma non mancano dubbi e difficoltà interpretative sulla coerenza tra la finalità e il congegno previsto.

Con il nuovo art.2929bis c.c. il creditore anteriore con un titolo esecutivo può procedere ad esecuzione sui beni oggetto di atti di alienazione o costitutivi di vincoli di indisponibilità su immobili o mobili registrati compiuti a titolo gratuito dal proprio debitore: superando la più tradizionale azione contro gli atti ed aggredendo direttamente i beni, il d.l. 27 giugno 2015, n.83 assicura una potente tutela del credito entro l’anno dalla trascrizione della formalità che si presume, fino a prova contraria, pregiudizievole.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.