«Insolvenzfest – spiega proprio Somma a Liberazione – serve a comprendere il ruolo del debito nella nostra società, come impatta sulla vita di cittadini e lavoratori. Parleremo di debito pubblico e debito privato. Il debito è centrale per capire le trasformazioni di oggi perché la nostra è un’economia fondata sul debito».Il Coordinamento scientifico del festival è a cura di Massimo Ferro ed Alessandro Somma. Il primo è magistrato, il secondo è professore ordinario di diritto privato comparato a Ferrara, autore – tra l’altro – di “Economia di razza. Dal fascismo alla cittadinanza europea” (2009)...
«Questo capitalismo è in guerra e il debito è la sua arma». Seconda edizione, stavolta a Ferrara, di "InsolvenzFest - Confronti pubblici interdisciplinari sull'insolvenza".
http://ilconfrontodelleidee.blogspot.it/2013/10/questo-capitalismo-e-in-guerra-e-il.html
Parla Alessandro Somma, coordinatore scientifico di “Insolvenzfest 2013. Confronti pubblici interdisciplinari sull’insolvenza" in programma a Ferrara il 25 e 26 ottobre. «Non a caso Jp Morgan ha individuato con precisione nelle costituzioni prodotte dalla reazione al fascismo (in Italia, Spagna, Grecia e Portogallo) un ostacolo per il liberismo...
http://www.liberazione.it/news-folder/societa.htm?fontsize=big
Insolvenzfest, Sabato 26 ottobre 2013 ore 18.00: Presentazione del libro "iL'onere della toga" di Lionello Mancini (Rizzol). Intervengono con l'autore i magistrati Fabio Di Vizio e Vito Zancani
Oggi alle 11 nella Sala Consiliare del complesso di S. Lucia (Via Ariosto, 35), si terrà la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione di InsolvenzFest, il Festival nazionale dedicato al debito pubblico e privato, alle crisi d'impresa e alle implicazioni per la sorte degli Stati, la vita dei cittadini e dei lavoratori, organizzato dall'OCI (Osservatorio sulle crisi d'impresa) in collaborazione con l'Università di Ferrara.
L’Università di Ferrara e l’OCI (Osservatorio sulle crisi d’impresa) hanno organizzato per il 25 e 26 ottobre prossimi la seconda edizione di Insolvenzfest, il festival nazionale dedicato al debito pubblico e privato, alle crisi d’impresa e alle implicazioni per la sorte degli Stati, la vita dei cittadini e dei lavoratori. “Insolvenzfest – spiega Alessandro Somma, Delegato del Rettore per l’Area Internazionale, coordinatore scientifico del Festival assieme a Massimo Ferro, Giudice della Corte di Cassazione - approfondisce le tematiche dell’insolvenza, solitamente poco accessibili per la loro complessità, ricorrendo all'aiuto di esperti chiamati a confrontarsi e soprattutto a renderle comprensibili a studenti e cittadini, con dialoghi interdisciplinari tra docenti universitari, esponenti della società civile, giornalisti e magistrati, che si terranno nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza. I dialoghi saranno affiancati dalla proiezione di documentari, a cura di Arci Ferrara, e dalla presentazione di libri presso la libreria Ibs”...
Venerdì 03 ottobre 2014 ore 15.30 - Aula Magna di Giurisprudenza (c.so Ercole I D'Este, 37).
INSOLVENZFEST. La corruzione e i reati. La corruzione delle parole.
Dialoghi pubblici interdisciplinari sull’insolvenza con Raffaele Cantone e Furio Colombo.
Organizzato da: Alessandro Somma, Ordinario di Diritto comparato all’Università di Ferrara, dove opera come Delegato del Rettore alla cultura e ai rapporti con la città
In collaborazione con OCI - Osservatorio sulle crisi d’impresa.
Venerdì 04 ottobre 2014 ore 09.00 - Aula Magna di Giurisprudenza (c.so Ercole I D'Este, 37).
INSOLVENZFEST. Mafia e ricchezza. Lavoro precario. Bancarotte e capitale umano.
Dialoghi pubblici interdisciplinari sull’insolvenza con Franco Roberti e Lionello Mancini.
Organizzato da: Alessandro Somma, Ordinario di Diritto comparato all’Università di Ferrara, dove opera come Delegato del Rettore alla cultura e ai rapporti con la città
In collaborazione con OCI - Osservatorio sulle crisi d’impresa.
Venerdì 03 ottobre 2014 ore 17.00 - Aula Magna di Giurisprudenza (c.so Ercole I D'Este, 37).
INSOLVENZFEST. La corruzione e i reati. La corruzione delle parole.
Dialoghi pubblici interdisciplinari sull’insolvenza con Piercamillo Davigo e Stefano Scansani.
Organizzato da: Alessandro Somma, Ordinario di Diritto comparato all’Università di Ferrara, dove opera come Delegato del Rettore alla cultura e ai rapporti con la città
In collaborazione con OCI - Osservatorio sulle crisi d’impresa.
Venerdì 03 ottobre 2014 ore 18.00 - Aula Magna di Giurisprudenza (c.so Ercole I D'Este, 37).
INSOLVENZFEST. La corruzione e i reati. La corruzione delle parole.
Dialoghi pubblici interdisciplinari sull’insolvenza con Giovanni Tesio.
Organizzato da: Alessandro Somma, Ordinario di Diritto comparato all’Università di Ferrara, dove opera come Delegato del Rettore alla cultura e ai rapporti con la città
In collaborazione con OCI - Osservatorio sulle crisi d’impresa.
Giovedì 25 settembre 2014
INSOLVENZFEST su "Il Corriere di Bologna" del 25 settembre 2014
Giovedì 02 ottobre 2014
Dialoghi sulla corruzione all'Università di Ferrara.
Dopo tutte le inchieste - dall'Expo al Mose - esplose quest'anno, non poteva altro che essere la corruzione il tema centrale di InsolvenzFest, da venerdì e fino alla mattina di domenica presso il Dipartimentio di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara, in Corso Ercole I d'Este. Giunti alla terza edizione, con la direzione del giudice di Cassazione Massimo Ferro, quest'anno i "Dialoghi interdisciplinari sull'insolvenza" presentano ospiti di primissimo piano, in accordo con il tema.
Giovedì 28 settembre 2014
Insolvenzfest, la crisi e il diritto a Giurisprudenza: da Cantone a Davigo interventi di dieci personalità di alto profilo dal 3 al 5 ottobre.
Per la sua terza edizione, l’Oci (Osservatorio sulle crisi d’impresa) ripropone all’Università di Ferrara il laboratorio di “Insolvenzfest”, aggiornando gli incontri tra i diversi saperi della crisi.
L’appuntamento si terrà dal 3 al 5 ottobre, all’interno delle iniziative del Festival di Internazionale.
La composizione negoziata al vaglio della disciplina comunitaria.
Ambito e limiti del coinvolgimento del tribunale nei procedimenti di cui al d.l. 118/2021.
Regole e criteri per la gestione dell’impresa nel corso delle trattative per la soluzione della crisi.
L’introduzione nel nostro ordinamento, col Codice della crisi e dell’insolvenza, di una disciplina generale della crisi dei gruppi di imprese, è stata generalmente salutata dagli operatori con grande interesse, data la sua innegabile rilevanza applicativa. L’interesse a dibattere di tali argomenti è tale da meritare una ricerca volta a far
…Una gigantesca operazioni di indebitamento sta prendendo a prestito risorse del futuro per bloccare le crisi di liquidità di persone ed imprese. Le nuove regole dell’aiuto economico mai come ora riguardano tutti: per la selettività dei nuovi mezzi attribuiti e il consumo di attivi del pianeta. Dal dibattito di InsolvenzFest
…Il singolo componente del comitato dei creditori può esercitare autonomamente l’attività di vigilanza e controllo demandata dalla legge all’organo collegiale?
Come cambia il diritto dell’impresa in tempo di pandemia? I mutamenti indotti dalla normativa emergenziale e i mutamenti necessari e possibili al fine di garantire la tenuta del sistema imprenditoriale.
L’imprenditore ammesso al concordato preventivo che omette di pagare i debiti tributari pregressi alle scadenze in ottemperanza alle regole della procedura concorsuale commette reato?
Emergenza Covid-19: il decreto liquidità dell’8 aprile 2020 si applica alle imprese in crisi?
Un inedito accordo di ristrutturazione dei debiti senza contrattazione con i creditori: proposta per un diritto concorsuale della crisi compatibile con le scelte dell’emergenza.
La legislazione di emergenza regala dunque il tempo alle imprese: per riattrezzare i concordati vecchi e nuovi, vietando nel frattempo i fallimenti, sospendendo le regole societarie sulle perdite e tutelando, senza condizioni, l’afflusso di capitale dei soci. Il diritto penale starà a guardare?
Il piano attestato di risanamento: le prospettive ai tempi del Covid-19
Una proposta provocatoria da uno dei massimi studiosi della moneta: l’interruzione provvisoria della sua funzione storica di mezzo di pagamento.