fbpx
Estensore: FILOCAMO F.S. - Presidente: FABRIZIO S.R.
PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE
Domanda - Deposito tramite l'assistenza legale di un difensore e non tramite un OCC - Inammissibilità - Esclusione - Ragioni.
Articoli interessati  ART. 68 (D.Lgs 14/2019)  ART. 69 (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (19-03-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Foto 1 Professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari e Microfinanza e Finanza Etica presso l’Università di Roma La Sapienza, è altresì membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in “Management, Banking and Finance and Commodity Sciences” presso la stessa Università. Ha svolto numerosi incarichi per conto delle istituzioni italiane e di quelle comunitarie, sia nell’ambito del settore economico e finanziario, con particolare riguardo alla disciplina del microcredito, sia nell’ambito del settore culturale ed audiovisivo. È inoltre autore di numerose pubblicazioni, in Italia e all’estero, tra le quali, da ultimo, “Il Microcredito in Italia tra regolamentazione e mercato”, Bancaria, 2015, n° 5, “The Economics of the Audiovisual Industry”, Palgrave, MacMillan, London, 2014, “Asset-Backed Securitization and Financial Stability: the Downgrading Delay Effect”, in “Banks Performance Risk and Firm Financing”, Palgrave Macmillan, 2011, “Banks in the Microfinance Market”, in “Frontiers of Banks in a Global Economy”, Palgrave Macmillan, 2008 e “Microfinance”, Palgrave…
Foto 1 Giornalista professionista, lavora a La Stampa dal 2004. Ha seguito dal 2011 le principali indagini sulla ‘Ndrangheta in Piemonte e Valle d’Aosta e i relativi processi. Premio Igor Man (2016), è autore di due docu-film per il sito lastampa.it: Aspro(Pie)monte sull’infiltrazione della criminalità calabrese nella regione transalpina (2015) e Gli Uomini d’oro di Biancaneve, reportage su alcuni dei principali profili di broker del narcotraffico legati ai cartelli calabresi che “ogni anno contribuiscono ad alimentare il corrispondente di una manovra finanziaria” (2017). Iscritto al centro di giornalismo d'inchiesta Investigative Reporting Project Italy (IRPI), dal 2016, ha collaborato con Giulio Rubino, Cecilia Anesi e Juan Carlos Lezcano (ABC) all'inchiesta transnazionale sul broker di cocaina Nicola Assisi. Ha scritto per Panorama e collabora anche con Narcomafie e Malitalia.
Foto 1 Già ricercatore di Filosofia teoretica presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione dell’Università di Torino, dove insegna Filosofia teoretica nel corso di laurea di Scienze dell’educazione, ora come professore associato, si è occupato nelle sue ricerche del pensiero religioso russo tra Ottocento e Novecento (Bulgakov e Florenskij) e della riflessione filosofica sull'icona, nonché delle sfide della ragione pubblica nel pensiero contemporaneo. È stato socio-fondatore e primo presidente, ed attualmente è direttore scientifico, del Centro Studi sul pensiero contemporaneo (CeSPeC), che ha come obiettivo la promozione culturale nel settore della filosofia, in particolare dell’etica pubblica e che con l’OCI ha organizzato Le maschere del debito, workshop a Savigliano (insieme all’Università di Torino) il 2-3 maggio 2014. Dirige la rivista on-line Lessico di etica pubblica. Autore di numerosi saggi e monografie e curatore di varie opere collettanee, tra cui: Kénosis di Dio e santità della materia. La sofiologia di S.N. Bulgakov…
Foto 1 Direttore della Scuola forense di Padova, ha collaborato con le cattedre di diritto industriale e poi di diritto civile e delle assicurazioni dell’Università degli Studi di Bologna, dove si era laureato con tesi in Diritto industriale, in seguito pubblicata. In ambito internazionale è stato Presidente della Commissione Insurance della Union Internationale des Avocats (UIA). Già consigliere (1994-2000), poi segretario (2000-2008) e infine Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Padova (2008-2015), è avvocato cassazionista dal 2002, con prevalente dedizione alle questioni in tema di assicurazioni e responsabilità civile, in specie quella professionale medica, per la quale ha seguito oltre 1.200 casi (mediazioni, ATP, cause civili) per il settore civile, oltre 170 casi per la responsabilità penale (omicidi colposi e lesioni colpose). Autore di articoli, oltre a monografie e opere collettive, tra gli ultimi contributi: Clausole claims made, rischio e successione di polizze (2014), L’assicurazione contro i danni, in Diritto delle…
Foto 1 Direttore del mensile cartaceo La Nuova Ecologia, voce storica dell’informazione ambientale in Italia fin dal 1979, e del magazine on line lanuovaecologia.it. Dopo la laurea all’Università di Napoli in Politiche dello sviluppo a Scienze internazionali, la frequentazione del corso di giornalismo L. Conte, diviene stabilmente giornalista ambientale dal 2005. È autore di inchieste su dissesto idrogeologico, inquinamento industriale, trasporti e mobilità urbana, bonifiche e amianto.
Foto 1 E’ ricercatore confermato di Economia Politica presso l'Università di Bergamo, dove insegna Economia Monetaria Internazionale. Laureatosi in discipline economiche e sociali presso l'Università Bocconi, ha poi conseguito il Dottorato in economia politica presso l'Università Politecnica delle Marche. La sua attività di ricerca verte principalmente sulla macroeconomia monetaria, sui modelli postkeynesiani, sul capitalismo cognitivo, sull'analisi degli effetti che i cicli politici hanno sulla finanza pubblica. Le sue principali pubblicazioni sono apparse su European Journal of Economic and Social Systems, International Journal of Political Economy, Moneta e Credito, Review of Social Economy e in volumi collettanei editi da Routledge, Edward Elgar, Peter Lang, Semiotext(e). Ha tradotto dal francese con Hervé Baron, curato e introdotto con Andrea Fumagalli, l'edizione italiana di Dall'euforia al panico. Pensare la crisi finanziaria, di André Orléan (2010). Nel 2012 ha pubblicato insieme a Giorgio Lunghini The Resistible Rise of Mainstrema Economics. Tra il 2004 e il 2006 ha…
Foto 1 Nato a Firenze, vi si laurea in economia e commercio nel 1994, conseguendo poi il dottorato in statistica applicata nel 1998. Prima ricercatore (1999-2002), è ora associato di statistica economica, nel dipartimento DISIA dell’Università di Firenze. Tra i suoi scritti più recenti Il tempo condiviso in Italia (2018), Statistica per le decisioni aziendali (2017), From the standard of living as a latent variable to the estimation of equivalence scales and other indices (2016), A measure of the cultural distance between countries. SOCIAL INDICATORS RESEARCH (2015), Come calcolare gli assegni di mantenimento, un approccio interdisciplinare tra diritto, economia e statistica (2009).
Foto 1 Giornalista professionista dal 1981, dopo gli studi in Scienze politiche. Ha scritto su diverse testate come cronista giudiziario free lance. Dal 1984 lavora al "Sole 24 Ore", dove ha compiuto l’intero percorso professionale fino a diventare caporedattore centrale del quotidiano e poi vicedirettore di Radio24. Attualmente è collaboratore per le questioni giudiziarie, con particolare attenzione alle difficoltà dell’economia e dell’impresa nel Mezzogiorno ed alle tematiche dell’efficienza e dell’organizzazione negli uffici giudiziari italiani. Si occupa anche dei temi della corruzione e l’impatto sull’economia delle grandi opere dell’intervento penale e amministrativo. Ha collaborato come relatore al corso di studi su giustizia e comunicazione della Scuola superiore della Magistratura (aprile 2014), intervistando il magistrato Ilda Boccassini sul tema “la non comunicazione delle attività di indagine: necessità o virtù?”. Nel 2013 ha pubblicato “L’onere della toga”, vincitore del Premio Ripdico 2014, per la sezione saggistica (Roma, 15 luglio 2014). Ha partecipato, come relatore, alle…
Foto 1 Professore ordinario dal 1980, da allora insegna Istituzioni di Diritto Romano e Diritto Romano nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara. È stato Visiting Professor al Queen’s College di Cambridge e Professeur invité alla Faculté de Droit Paris-Deux. Già Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, ora è Coordinatore del Dottorato in Comparazione giuridica e storico-giuridica e figura nella redazione di alcune riviste di settore. Collabora stabilmente con riviste straniere. I suoi primi indirizzi di ricerca hanno riguardato l'illecito privato e pubblico, sui temi dell'ingiuria e della diffamazione, con due volumi: “Contributi allo studio dell’iniuria”, Giuffrè, Milano 1977, e “La diffamazione verbale in diritto romano”, Età repubblicana, Giuffrè, Milano 1979; si è occupato quindi del diritto privato, prima redigendo una monografia in tema di diritto ereditario dal titolo “La volontà oltre la morte. Profili di diritto ereditario”, Giappichelli, Torino 1991) e, poi, pubblicando il “Manuale di Istituzioni di Diritto Romano”, giunto…
Foto 1 Avvocato in Roma, è dottore di ricerca in Diritto Pubblico presso l’Università di Roma “Tor Vergata”, nonché visiting researcher presso il Centro de Estudios Políticos y Constitucionales (CEPC) del Ministerio de la Presidencia di Madrid. È stata collaboratrice presso il Servizio Studi e Massimario della Corte costituzionale dal marzo 2014 al mese di aprile 2016 ed è attualmente consulente in materia di semplificazione normativa presso la Regione Campania dal mese di luglio 2016. Svolge attività di ricerca - in chiave comparata, europea e multilivello - prevalentemente in materia di giustizia costituzionale, diritti politici e diritti sociali. In relazione a questi ultimi è autrice di varie pubblicazioni scientifiche concernenti il rapporto tra finanza pubblica, spending review e garanzia dei diritti sociali nell’ambito dei Paesi europei, con particolar riguardo al caso spagnolo, greco e portoghese.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.