fbpx

Reportage IF 2024

Foto 1 Dopo la laurea in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", prosegue nell’esperienza di studio e ricerca divenendo professore ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi del Molise, Facoltà di Economia, dove è stato Professore associato a partire dall'anno accademico 2001-02. È Direttore scientifico di Ateneo dell'Università Telematica Pegaso, dopo essere stato docente presso la Scuola Alti Studi Europei presso l'Università degli Studi di Urbino nel 1993-94, avere effettuato periodi di ricerca negli anni 1993 e 1994 presso l’”U.F.R Droit Des Affaires - Faculté de droit - Université de Paris I ”. Svolge altresì l’incarico di Componente della Corte d'Appello Federale della Federazione Italiana Giuoco Calcio. È avvocato cassazionista, revisore contabile iscritto al Registro nazionale, nonché già componente del Comitato scientifico del Seminario di Formazione Permanente della Corte dei Conti e di diverse Commissioni di Riforma (delle Procedure concorsuali nel 2005, dello Statuto della Federazione Italiana Giuoco Calcio negli…
Foto 1 Professore ordinario di diritto privato e di diritto di Internet nell'Università di Bologna. Avvocato in Bologna. Rappresenta l’Italia nella Commissione sul commercio elettronico dell’UNCITRAL di cui è Presidente. È stata membro del Progetto Tacis sul commercio elettronico in Russia. È corrispondente italiano per numerosi progetti della Commissione Europea. È stata membro dell'ENISA Permanent Stakeholders Group. È membro del Giurì dell'Autodisciplina Pubblicitaria. È membro dell’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Presidente della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e ricopre altri incarichi societari. È stata Presidente del Gruppo di lavoro incaricato dal Ministero di Giustizia di redigere il decreto di adeguamento dell’ordinamento italiano al Regolamento europeo 2016-2017 in materia di protezione dei dati personali. È autrice e curatrice di numerosi volumi e di oltre un centinaio di articoli in materia di commercio elettronico, protezione dei dati personali, diritto di internet, contratti d’informatica, firme elettroniche e tutela della proprietà intellettuale. Tra…
Foto 1 Laureata in Lettere Antiche e specializzata in Filologia Classica presso l’università di Roma Tre. Gli studi, inizialmente su grammatica storica e dialettologia greca, si sono poi indirizzati sulla struttura dei dialoghi platonici, analizzati a partire dalla teoria delle dottrine non scritte che porta con sé conclusioni sui destinatari delle opere. Collabora con l’università di Roma Tre per i corsi di Master di II livello per Studi Umanistici e con l’AICC, per la quale tiene i corsi PCTO per gli studenti di liceo classico e partecipa all’organizzazione di eventi culturali, tra cui le Giornate mondiali del Greco e del Latino. Ha recentemente preso parte alla stesura dell’ultimo libro del prof. Guidorizzi in uscita a Natale 2024 e si sta personalmente dedicando alla produzione di saggistica divulgativa sul mondo antico. Sui social è conosciuta con lo pseudonimo di ProsopoBea e si occupa di divulgazione sul mondo greco antico, adattando contenuti notoriamente poco…
Foto 1 Nato a Bentivoglio (1956), laureato con lode nell'Università di Bologna (con il prof. Francesco Galgano), vi insegna dal 1990 come professore di prima fascia in Istituzioni di Diritto Privato e poi Diritto civile, ora anche Diritto delle assicurazioni private. È stato direttore della Scuola di specializzazione delle professioni legali di Bologna, docente in Diritto dei beni culturali ed ambientali in Ravenna, nonché al Corso di Legislazione delle opere pubbliche e dell'edilizia, presso la Scuola di specializzazione in studi dell'amministrazione pubblica dell'Università di Bologna. È componente del collegio docenti in diversi dottorati di ricerca nell'area del diritto civile e del comitato di bioetica dell'Università, ha collaborato nel Comitato scientifico della Fondazione forense di Bologna e di Forlì. Ha pubblicato molti saggi in tema di danno, responsabilità, diritto societario, tra cui: Colpa presunta e responsabilità del debitore (1988), Il danno alla persona (1995), Gli amministratori e i sindaci (2002), Le società per…
Foto 1 Laureatosi in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università L.Bocconi di Milano, ha svolto incarichi di docenza presso varie università ed è, dal febbraio 2001, professore associato presso il Dipartimento di Economia Politica e Metodi Quantitativi dell’Università di Pavia, nonché professore incaricato di Teoria dell’Impresa e di Economia Politica. Membro del Research Committee dell’ECSB (European Council of Small Business), è consulente presso la Regione Friuli Venezia Giulia all’interno del Programma di Iniziatica Comunitaria Interreg IIIA Italia – Slovenia 200-2006, per la costituzione di un Osservatorio sulle politiche sociali in Friuli Venezia Giulia e Slovenia e svolge attività di referaggio per la Rivista Italiana degli Economisti. Nella sua attività scientifica ha approfondito i temi concernenti il ruolo della moneta e del progresso tecnologico, la distribuzione del reddito, la flessibilità del mercato del lavoro e le mutazioni del capitalismo contemporaneo. Tra i vari libri pubblicati e/o curati possono ricordarsi La crisi economica globale…
Foto 1 Giornalista professionista dal 2005. Di origini napoletane, dopo la laurea in Scienze della Comunicazione a Roma e Master in giornalismo all’Università di Bologna, consegue esperienze lavorative nelle redazioni di Nuovo Quotidiano di Puglia, Il Mattino di Napoli, Ansa, Corriere della Sera, Rai. A Milano, collaborazioni con Lettera43, Rcs, ilfattoquotidiano.it e il mensile FqMillennium. Per ilfattoquotidiano.it si è occupata di temi legati a settori dalla cronaca al sociale, ma soprattutto alla questione ambientale e climatica, per il panorama nazionale e il fronte europeo e globale. Ha firmato inchieste su i sussidi alle fonti fossili e alle condizioni favorevoli concesse ai petrolieri dallo Stato italiano, i rischi del grano importato dall’Italia, le anomalie della filiera ortofrutticola, che alimenta illegalità e sfruttamento, gli allevamenti intensivi e l’inquinamento da plastica al centro della campagna ‘Carrelli di plastica’, lanciata sul sito del giornale. Si occupa quotidianamente degli effetti dei cambiamenti climatici e, proprio in questo…
Foto 1 Romano, laureato in giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma, giornalista dal 1983, è attualmente inviato speciale del Sole-24 Ore. Per il Sole-24 Ore ha effettuato centinaia di inchieste sull’economia criminale e la criminalità organizzata in ogni regione d’Italia e fuori confine, seguendo l’omicidio Fortugno a Locri, le grandi riforme sanitarie nel Sud, i costi della politica, le mani degli speculatori sulle cave, l’abusivismo edilizio, gli affari delle coop, il caso rifiuti in Campania, la Tangentopoli abruzzese, la Tangentopoli genovese, le navi dei veleni, l’omicidio Vassallo a Pollica, il caso Ligresti, l’indagine Breakfast a Reggio Calabria, l’indagine Mafia Capitale e tantissimi altri grandi fatti di cronaca giudiziaria in cui illegalità o mafie hanno fatto da filo conduttore. Ha pubblicato nel giugno 2010 il volume “Economia criminale – Storie di capitali sporchi e società inquinate” e nel 2011 “Vicini di mafia - Storie di società ed economie criminali della porta accanto”.…
Foto 1 Dopo gli studi all’Università di Torino e la specializzazione alla London School of Economics, ha lavorato come ricercatore presso il National Bureau of Economic Research (NBER). È stato chief economist di FIAT e di Telecom Italia e ha lavorato per il Servizio studi della Banca d’Italia. Dal 2008 è direttore della Fondazione Giovanni Agnelli che, sotto la sua guida, ha avviato un programma di ricerca sul tema dell’istruzione, nel cui ambito pubblica (con l’editore Laterza) annualmente i Rapporti sulla scuola in Italia, che affrontano i nodi critici del sistema scolastico e forniscono suggerimenti sulle azioni da intraprendere. Dal 2010 è membro del Comitato tecnico scientifico internazionale del MIUR per l’elaborazione delle linee strategiche relative alla costruzione di un sistema nazionale di valutazione delle scuole. E’ membro della Commissione cultura di Confindustria e consigliere di amministrazione del Censis, di Prometeia associazione per le previsioni econometriche e della Scuola di Alta Formazione…
Foto 1 Sociolinguista specializzata in comunicazione mediata dal computer e traduttrice dall’ungherese, ha collaborato per un ventennio con l’Accademia della Crusca, gestendone per lungo tempo il profilo Twitter. Attualmente collabora con Zanichelli. Insegna all’Università di Firenze, dove tiene da molti anni il Laboratorio di italiano scritto per Scienze Umanistiche per la Comunicazione, e tiene lezioni in corsi e master di diversi atenei italiani nonché presso aziende pubbliche e private. È autrice di saggi scientifici e divulgativi e di due libri: "Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi)" (2016) e "Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network" (2017), entrambi per Franco Cesati. Nel 2018, con Bruno Mastroianni, ha pubblicato "Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello" (Longanesi). Il suo ultimo saggio è "Potere alle parole. Perché usarle meglio" (Einaudi, 10 settembre 2019).
Foto 1 Nato a Firenze nel 1965, avvocato, è ora consigliere del TAR Toscana, dopo aver prestato servizio come consigliere presso il TAR Lombardia – Milano. Docente a contratto presso l’Università di Firenze, ha tenuto cicli di lezione di diritto amministrativo presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, Scuola Nazionale dell’Amministrazione, l’Accademia Navale di Livorno. Si è occupato principalmente di contrattualistica pubblica. Tra i suoi ultimi lavori si segnalano il commento agli artt. 54, 55, 56, 99, 100 e 101 d.lgs. n. 163 del 2006 in G. F. Ferrari e G. Morbidelli (a cura di), “Commentario al Codice dei contratti pubblici”, Milano, 2013; “Norme sulle aggiudicazioni e sulle garanzie procedimentali e impatto sul codice” in G. F. Cartei e M. Ricchi (a cura di), “Finanza di Progetto e partenariato pubblico – privato”, Napoli, 2015; “La partecipazione alle gare per l’affidamento dei contratti pubblici” in L. D’Orazio e L. Monteferrante (a cura…

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.