fbpx

Reportage IF 2024

Locandina IF

Locandina di if 2024

Docufilm

  • Siena 8 luglio 2019 +
  • Vasto 21 giugno 2019 +
  • Cosenza 30 maggio 2019 +
  • Bologna 21 maggio 2019 +
  • Torino 14 maggio 2019 +
  • Ancona 9 maggio 2019 +
  • Chieti 4 aprile 2019 +
FIRENZE - 6 GIUGNO 2019, ORE 14:30
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche 


Dal prossimo 15 agosto 2020 l’entrata in vigore di tutte le norme contenute nel Codice della crisi e dell’insolvenza (adottato con D. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14) metterà fine, dopo quasi ottant’anni, alla legge fallimentare del 1942. Da allora, non solo è solo mutato il contesto economico e la consapevolezza della pluralità dei piani in cui può giocare la concorsualità (sia per assicurare un’effettiva tutela di tutti i creditori a parità di armi, sia per consentire al debitore di rimettersi in gioco mediante l’esdebitazione), ma anche quello normativo, dove la partita non si gioca più solamente in ambito nazionale, ma anche in quello sovranazionale. Proprio il legislatore europeo sta per adottare un’importante direttiva in punto di quadri di ristrutturazione preventiva, seconda opportunità e misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza e liberazione dai debiti. La direttiva, già stata oggetto di votazione da parte del Parlamento Europeo lo scorso 28 marzo 2019 e attualmente nei passaggi conclusivi del suo iter, si occupa di temi fondamentali nella crisi (continuità aziendale, seconda opportunità, tutela di posti di lavoro, esdebitazione). Si pone quindi la questione relativa al confronto tra il Codice della crisi italiano, attualmente in vacatio legise la direttiva europea in corso di definizione, considerato che il Codice della crisi, pubblicato in G.U. lo scorso gennaio, è suscettibile di ulteriori aggiustamenti in virtù della delega conferita al Governo con la Legge 8 marzo 2019, n. 20.

Giovedì, 20 Giugno 2019 14:56

Siena 8 luglio 2019

Scritto da

Il codice della crisi e dell’insolvenza: un ritorno al passato?

Informazioni aggiuntive

  • Autori paper Giacinto Parisi (Avvocato del foro di Roma)
  • Relatori paper 718
  • File paper 2361
Venerdì, 21 Giugno 2019 09:00

Vasto 21 giugno 2019

Scritto da

La chiusura anticipata della liquidazione nel Codice della crisi e dell’insolvenza.

Informazioni aggiuntive

  • Autori paper Lucia Fantozzi (Avvocato del foro di Roma)
  • Relatori paper 688
  • File paper 2359

La riservatezza e la confidenzialità di allerta e composizione assistita possono proseguire se, nel frattempo, viene proposta una domanda di liquidazione giudiziale? O invece occorre attendere che questa sia formalmente anche aperta, e dunque, a rigore, pendente?

Informazioni aggiuntive

  • Autori paper Giovanni Di Giorgio (Giudice delegato presso il Tribunale di Napoli Nord)
  • Relatori paper 726
  • File paper 2358
Martedì, 21 Maggio 2019 09:00

Bologna 21 maggio 2019

Scritto da

FIRENZE - 6 GIUGNO 2019, ORE 14:30
Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Scienze Giuridiche 

Dal prossimo 15 agosto 2020 l’entrata in vigore di tutte le norme contenute nel Codice della crisi e dell’insolvenza (adottato con D. lgs. 12 gennaio 2019, n. 14) metterà fine, dopo quasi ottant’anni, alla legge fallimentare del 1942. Da allora, non solo è solo mutato il contesto economico e la consapevolezza della pluralità dei piani in cui può giocare la concorsualità (sia per assicurare un’effettiva tutela di tutti i creditori a parità di armi, sia per consentire al debitore di rimettersi in gioco mediante l’esdebitazione), ma anche quello normativo, dove la partita non si gioca più solamente in ambito nazionale, ma anche in quello sovranazionale. Proprio il legislatore europeo sta per adottare un’importante direttiva in punto di quadri di ristrutturazione preventiva, seconda opportunità e misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza e liberazione dai debiti. La direttiva, già stata oggetto di votazione da parte del Parlamento Europeo lo scorso 28 marzo 2019 e attualmente nei passaggi conclusivi del suo iter, si occupa di temi fondamentali nella crisi (continuità aziendale, seconda opportunità, tutela di posti di lavoro, esdebitazione). Si pone quindi la questione relativa al confronto tra il Codice della crisi italiano, attualmente in vacatio legise la direttiva europea in corso di definizione, considerato che il Codice della crisi, pubblicato in G.U. lo scorso gennaio, è suscettibile di ulteriori aggiustamenti in virtù della delega conferita al Governo con la Legge 8 marzo 2019, n. 20.
Giovedì, 30 Maggio 2019 09:00

Cosenza 30 maggio 2019

Scritto da

Giovedì, 09 Maggio 2019 09:00

Ancona 9 maggio 2019

Scritto da

Pagina 9 di 42

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.