BOLOGNA |
Tornano, per l'undicesima edizione, i dialoghi a più voci sui temi del debito e delle insolvenze – nel settore privato, delle imprese e nell’economia pubblica – promossi nel centro di Bologna dall’OCI (Osservatorio sulle crisi d’impresa), con il contributo di esperti di diritto, economia, filosofia, letteratura e giornalismo.
Destinatari: la cittadinanza, studenti, professionisti e non esperti, interessati al rapporto tra giurisdizione e insolvenze, nonché alle rappresentazioni mediatiche sui temi della formazione del debito, la concorrenza, la percezione delle crisi finanziarie, economiche e del sovraindebitamento individuale e delle famiglie, l’economia criminale, i debiti degli Stati. Con i diritti nel tempo della crisi ed uno sguardo all'eredità lasciata alle nuove generazioni.
L'edizione 2002 ha come titolo "debiti e giovani": una rassegna interdisciplinare su come la "generazione dei decisori di oggi" sta assumendo impegni, e dunque contraendo debiti, per "la generazione di chi oggi non decide sul proprio futuro". Per questo parleremo di risorse non solo finanziarie, con una riflessione sui fondi del PNRR, ma anche di ambiente e società, concorrenza e mafie, matrici meno tradizionali dell'indebitamento (le ludopatie dei minori e i giochi d'azzardo), investimento sul capitale umano nella formazione scolastica, nell'educazione dei nuclei familiari e welfare.
Scarica il programma di InsolvenzFest 2022 cliccando qui.
BARI 6-7 MAGGIO 2022 Aula Consiglio dell’Ordine degli Avvocati - Palazzo di Giustizia |
Ad un semestre dall’entrata in vigore delle misure di cui al decreto-legge n. 118/2021, ed ancora in attesa dell’entrata in piena operatività dell’annunciato Codice della crisi, torniamo ad interrogarci su istituti vecchi, nuovi e rivisitati.
Il convegno, in continuità con gli eventi OCI di Catania dell’estate e di Bari e Firenze dell’autunno 2021, si propone di verificare sul campo se la riforma di agosto ha inciso in maniera significativa nel panorama della crisi d’impresa, centrando l’ambizioso obiettivo di anticiparne l’emersione. I nuovi istituti hanno rappresentato un autentico volano del cambiamento di approccio, innanzitutto culturale e professionale, oltre che delle prassi d’impresa? Il Codice della crisi porterà a compimento il disegno riformatore, ripreso a metà degli anni ’10 del secolo e così inaugurando il nuovo corso del diritto concorsuale?
Queste le domande alle quali, con l’OCI, autorevoli esperti cercheranno di dare risposta attraverso l’analisi di norme vigenti ma con lo sguardo a quelle di prossima introduzione.
CATANIA - 24-25 GIUGNO 2022 |
Il d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 recante il Codice della crisi d’impresa e dell’Insolvenza, la cui entrata in vigore (il prossimo 15 luglio), dopo una lunghissima vacatio, pare ormai imminente, è l’occasione per avviare un’analisi a tutto campo sulle “imprese pubbliche”, espressione che oggi riunisce una parte rilevante del mondo imprenditoriale e che presenta aspetti di regolazione ed organizzativi assai variegati, soprattutto a livello territoriale.
Sono previste quattro sessioni nel corso della due giorni di lavori: la prima giornata affronterà questione tipiche che involgono la gestione in bonis delle società pubbliche, mentre la seconda giornata sarà dedicata ai rapporti tra soggetti pubblici e procedure concorsuali.
La composizione negoziata al vaglio della disciplina comunitaria.
Ambito e limiti del coinvolgimento del tribunale nei procedimenti di cui al d.l. 118/2021.
Regole e criteri per la gestione dell’impresa nel corso delle trattative per la soluzione della crisi.
Decreto-legge 24 agosto 2021, n. 118, coordinato con la legge di conversione 21 ottobre 2021, n. 147, recante: «Misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia di giustizia»
Per il testo integrale cliccare il link seguente:
Convegno per il decennale dell'OCI
FIRENZE 26-27 NOVEMBRE 2021 Auditorium Camera di Commercio di Firenze Piazza Mentana, 1 - 50122 Firenze |
Dopo due anni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Codice della crisi (D.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14) e un periodo connotato da un vivace dibattito dottrinario – portato avanti anche dall’Osservatorio sulle crisi di impresa – sui nuovi istituti o sulla rinnovazione di quelli già elaborati nella legge fallimentare, il legislatore, con il D.L. 24 agosto 2021, n. 118 del 2021 ha optato per un ulteriore differimento dell’entrata in vigore della nuova legge concorsuale (di cui alcuni tratti sono stati anticipati, ma solo parzialmente, nell’ultimo scorcio del 2020, con il D.L. 28 ottobre 2020, n. 137, conv. con mod. nella legge 18 dicembre 2020, n. 176) alla data del 22 maggio 2022. |
BARI 6-7 MAGGIO 2022 Aula Consiglio dell’Ordine degli Avvocati - Palazzo di Giustizia |
Ad un semestre dall’entrata in vigore delle misure di cui al decreto-legge n. 118/2021, ed ancora in attesa dell’entrata in piena operatività dell’annunciato Codice della crisi, torniamo ad interrogarci su istituti vecchi, nuovi e rivisitati.
Il convegno, in continuità con gli eventi OCI di Catania dell’estate e di Bari e Firenze dell’autunno 2021, si propone di verificare sul campo se la riforma di agosto ha inciso in maniera significativa nel panorama della crisi d’impresa, centrando l’ambizioso obiettivo di anticiparne l’emersione. I nuovi istituti hanno rappresentato un autentico volano del cambiamento di approccio, innanzitutto culturale e professionale, oltre che delle prassi d’impresa? Il Codice della crisi porterà a compimento il disegno riformatore, ripreso a metà degli anni ’10 del secolo e così inaugurando il nuovo corso del diritto concorsuale?
Queste le domande alle quali, con l’OCI, autorevoli esperti cercheranno di dare risposta attraverso l’analisi di norme vigenti ma con lo sguardo a quelle di prossima introduzione.
L’Osservatorio sulle crisi di impresa ha bandito l'VIII Premio OCI per laureati in materia concorsuale, da assegnare a due laureati in discipline giuridiche ovvero economiche.
Ecco i nomi dei vincitori, le menzioni speciali secondo la Giuria e le tesi presentate da tutti i partecipanti.