fbpx

Reportage IF 2024

Locandina IF

Locandina di if 2024

Docufilm

  • Siena 8 luglio 2019 +
  • Vasto 21 giugno 2019 +
  • Cosenza 30 maggio 2019 +
  • Bologna 21 maggio 2019 +
  • Torino 14 maggio 2019 +
  • Ancona 9 maggio 2019 +
  • Chieti 4 aprile 2019 +
FIRENZE - 3-4 NOVEMBRE 2023
Auditorium Camera di Commercio di Firenze
Piazza Mentana, 1 - 50122 Firenze

 

L’Osservatorio sulle crisi di impresa torna a Firenze per il consueto appuntamento convegnistico nella suggestiva cornice della Camera di Commercio di Firenze.

Il tema del convegno è dedicato a La crisi post-emergenziale e i suoi protagonisti.

La fine dell’emergenza sanitaria e l’entrata in vigore del codice della crisi (15 luglio 2022) consegnano agli operatori del diritto concorsuale un contesto normativo tutt’altro che assestato, ma segnato dall’incombere di un nuovo atto normativo europeo – conosciuto ormai come proposta di Direttiva Insolvency III – destinato a incidere profondamente sul diritto concorsuale e a mettere in discussione assetti e impostazioni sui quali la recente opera di riforma ha inciso assai poco, ma in ogni caso fondamentali per l’individuazione della disciplina concorsuale da applicare.

Per le iscrizioni dei commercialisti cliccare qui.

Per le iscrizioni degli avvocati cliccare qui.

Scarica la locandina della manifestazione  cliccando qui.

ANCONA - 13-14 OTTOBRE 2023
Ancona


L’entrata in vigore del Codice della crisi, avvenuta poco più di un anno fa (15 luglio 2022), a seguito degli ultimi ritocchi normativi occasionati dal recepimento della Direttiva Restructuring (Dir. UE 2019/1023 del 20 giugno 2019) ha concentrato l’attenzione degli interpreti sulle nuove disposizioni concernenti gli strumenti di regolazione della crisi (con tratti di continuità rispetto a istituti già conosciuti, come il concordato preventivo e gli a.d.r. e nuovi istituti come il piano di ristrutturazione soggetto a omologazione). Il confronto sulle nuove norme e le prime applicazioni giurisprudenziali era appena iniziato, quando ha fatto irruzione sulla scena una nuova proposta di Direttiva (cd. Insolvency) con l’obiettivo di introdurre disposizioni di armonizzazione sulla regolazione di insolvenza. L’impatto della direttiva, una volta approvata, potrebbe essere dirompente sull’assetto del diritto concorsuale interno, appena uscito da una lunga, elaborata (e più volte rimaneggiata) riforma. Proprio per tale motivo sarà oggetto di una riflessione da parte dell’OCI nei prossimi appuntamenti di Ancona (sulle liquidazioni) e Firenze (incentrato sulla crisi post-emergenziale e i suoi protagonisti).

Scarica la locandina della manifestazione  cliccando qui.

Per le iscrizoni degli avvocati  cliccare qui.

Per le iscrizoni dei consulenti del lavoro  cliccare qui.

Per le iscrizoni dei commercialisti  cliccare qui.

CATANIA - 9-10 GIUGNO 2023
Monastero dei Benedettini di San Nicolò l'Arena.
Piazza Dante, 32 - Catania


Il Codice della crisi d’impresa e dell’Insolvenza, dopo una lunghissima vacatio, è finalmente entrato in vigore il 15 luglio dello scorso anno, in contemporanea con il d.lgs. n. 83 del 2022 recante modifiche al Codice, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 del parlamento europeo e del consiglio del 20 giugno 2019, riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l'esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione (il c.d. secondo decreto correttivo).

Il Codice rappresenta il tentativo di conciliare i contrapposti orientamenti (creditor oriented o al contrario debtor oriented) ispirandosi al preminente obiettivo di salvare le imprese in difficoltà tutelando la continuità aziendale (whatever it takes).

Scarica la locandina della manifestazione  cliccando qui.

Un utile mappatura della disciplina del nuovo strumento di regolazione della crisi.

Informazioni aggiuntive

  • Autori paper Gianluca Risaliti (Professore ordinario di Economia aziendale presso l’Università Parthenope)
  • Relatori paper 963
  • File paper 2543

La continuità aziendale come elemento chiave del risanamento, ma anche della rilevazione della crisi.

Informazioni aggiuntive

  • Autori paper Riccardo Ranalli (Dottore commercialista dell'ordine di Torino)
  • Relatori paper 394
  • File paper 2541
FIRENZE 11-12 NOVEMBRE 2022
Auditorium Camera di Commercio di Firenze
Piazza Mentana, 1 - 50122 Firenze


Con il convegno di San Martino l'OCI ritorna a Firenze nella prestigiosa cornice della Camera di commercio  al fine di confrontarsi con gli attori che in questo ultimo anno hanno gestito il nuovo strumento della composizione negoziata della crisi, la cui regolazione dal D.L. 24 agosto 2021, n. 118 conv. con modif. L. 21 ottobre 2022, n. 147 è, infine, transitata nel Codice della crisi (d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14), grazie all'ultimo prodotto del legislatore delegato (d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83).

Scarica la locandina della manifestazione  cliccando qui.

La convenzione di moratoria, appena delineata dalle ultime modifiche della legge fallimentare, s’innesta a pieno titolo nel CCII, quale strumento di piena regolazione della crisi e suo possibile epilogo.

Informazioni aggiuntive

  • Autori paper Raffaella Brogi (Giudice del Tribunale di Prato)
  • Relatori paper 421
  • File paper 2539
FIRENZE 11-12 NOVEMBRE 2022
Auditorium Camera di Commercio di Firenze
Piazza Mentana, 1 - 50122 Firenze


Con il convegno di San Martino l'OCI ritorna a Firenze nella prestigiosa cornice della Camera di commercio  al fine di confrontarsi con gli attori che in questo ultimo anno hanno gestito il nuovo strumento della composizione negoziata della crisi, la cui regolazione dal D.L. 24 agosto 2021, n. 118 conv. con modif. L. 21 ottobre 2022, n. 147 è, infine, transitata nel Codice della crisi (d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14), grazie all'ultimo prodotto del legislatore delegato (d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83).

Scarica la locandina della manifestazione  cliccando qui.

CATANIA - 24-25 GIUGNO 2022
Università degli studi di Catania, dipartimento di giurisprudenza.
ex chiesa della Purità, via Santa Maddalena 39 - Catania

Il d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 recante il Codice della crisi d’impresa e dell’Insolvenza, la cui entrata in vigore (il prossimo 15 luglio), dopo una lunghissima vacatio, pare ormai imminente, è l’occasione per avviare un’analisi a tutto campo sulle “imprese pubbliche”, espressione che oggi riunisce una parte rilevante del mondo imprenditoriale e che presenta aspetti di regolazione ed organizzativi assai variegati, soprattutto a livello territoriale.

Sono previste quattro sessioni nel corso della due giorni di lavori: la prima giornata affronterà questione tipiche che involgono la gestione in bonis delle società pubbliche, mentre la seconda giornata sarà dedicata ai rapporti tra soggetti pubblici e procedure concorsuali.

Scarica la locandina della manifestazione  cliccando qui.

Sabato, 02 Luglio 2022 10:01

Decreto-legge 17 giugno 2022, n. 83, recante: «Modifiche al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, in attuazione della direttiva (UE) 2019/1023 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019, riguardante i quadri di ristrutturazione preventiva, l’esdebitazione e le interdizioni, e le misure volte ad aumentare l’efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione, e che modifica la direttiva (UE) 2017/1132 (direttiva sulla ristrutturazione e sull’insolvenza).»

Per il testo integrale cliccare il link seguente:

Testo della Gazzetta Ufficiale

Pagina 3 di 42

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.