PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE Domanda - Deposito tramite l'assistenza legale di un difensore e non tramite un OCC - Inammissibilità - Esclusione - Ragioni.
PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE Reclamo avverso la sentenza di omologazione - Esclusione dall'opposizione e dal reclamo del creditore ex art. 69, co. 2, CCII - Non corretta valutazione del merito creditizio - Dichiarazioni non veritiere del consumatore - Rilevanza - Esclusione - Ragioni - Fattispecie.
PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE Sentenza di omologazione - Reclamo - Effetti devolutivi - Limitazione alle sole questioni tempestivamente sollevate da parte reclamante - Necessità.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE - Vendita forzata di un bene immobile locato - Disciplina - Diritto di prelazione del conduttore ex art. 38 l. n. 392 del 1978 - Esclusione - Ragioni.
PROCEDIMENTO UNITARIO - MISURE CAUTELARI E PROTETTIVE - PROCEDIMENTO Conferma o concessione delle misure protettive - Funzionalità alla salvaguardia del patrimonio aziendale - Necessità - Richiesta di sospensione della procedura esecutiva sull'immobile adibito a residenza familiare del debitore - Sussistenza dei requisiti ex art. 54, co. 2, CCII - Esclusione.
PROCEDIMENTO UNITARIO - MISURE CAUTELARI E PROTETTIVE - PROCEDIMENTO Misure protettive previste nell'art. 54, co. 2, primo e secondo periodo, CCII - Decisione di conferma o di revoca - Preventiva instaurazione del contraddittorio con le controparti - Necessità - Esclusione - Ragioni.
COMPOSIZIONE NEGOZIATA Esperto - Compiti - Verifica delle possibilità di risamento dell'impresa e individuazione strategie di intervento per le trattative - Conseguenze - Obbligo dell'imprenditore di indicare il piano finanziario e le iniziative industriali - Necessità.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - CONCORDATO PREVENTIVO - DELIBERAZIONE ED OMOLOGAZIONE - SENTENZA DI OMOLOGAZIONE - IN GENERE - Circostanze negative sopravvenute rispetto al decreto di ammissione - Revisione al ribasso dei ricavi attesi dalla continuità - Conseguenze - Persistenza della fattibilità del piano - Condizioni - Voto dei creditori più capaci di valutare le chance di successo del piano - Sufficienza.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - CONCORDATO PREVENTIVO - DELIBERAZIONE ED OMOLOGAZIONE - SENTENZA DI OMOLOGAZIONE - IN GENERE - Voto determinante di una società in a.s. - Aiuto di Stato vietato ex art. 107 TFUE - Esclusione - Condizioni.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - SOVRAINDEBITAMENTO - Piano del consumatore - Falcidia e pagamento ultrannuale del creditore ipotecario - Omessa vendita del bene ipotecato - Ammissibilità - Condizioni - Fattispecie.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - SOVRAINDEBITAMENTO - Piano del consumatore - Meritevolezza - Reticenze del debitore sulle informazioni fornite al finanziatore - Irrilevanza - Condizioni.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - SOVRAINDEBITAMENTO - Piano del consumatore - Requisiti formali ex art. 7, 8 e 9 l. n. 3 del 2012 - Assenza - Instaurazione del contraddittorio con il debitore - Necessità - Esclusione - Valutazione dei contenuti del piano - Convocazione del debitore e dei creditori - Necessità.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - SOVRAINDEBITAMENTO - Domanda di esdebitazione del debitore incapiente - Rigetto - Reclamo - Termine - Impugnazione entro dieci giorni dalla comunicazione al debitore - Necessità.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - SOVRAINDEBITAMENTO - Liquidazione dei beni - Formazione dello stato passivo - Termini per la domanda di insinuazione - Applicazione analogica dell'art. 101, co. 4, l.f. - Esclusione - Ragioni - Conseguenze.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE - Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - CESSAZIONE - CONCORDATO FALLIMENTARE - PROPOSTA - IN GENERE - Proposta presentata da un terzo - Soddisfazione integrale dei creditori - Attribuzione al terzo dell'ingente surplus di attivo - Illegittimità per mancanza di causa - Approvazione dei creditori - Irrilevanza - Conseguenze - Diniego dell'omologa.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - CONCORDATO PREVENTIVO - AMMISSIONE - CONDIZIONI - Concordato con continuità aziendale - Finanza generata dalla prosecuzione dell'attività aziendale - Divieto di alterazione dell'ordine delle cause di prelazione - Esenzione dal divieto - Condizioni.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori. STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali. STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
PROCEDIMENTO UNITARIO - MISURE CAUTELARI E PROTETTIVE - PROCEDIMENTO Istanza di misure cautelari e protettive ex art. 54, co. 1, 2, e 3, CCII - Fissazione dell'udienza di comparizione delle parti - Decreto - Contenuti.
PROCEDIMENTO UNITARIO - MISURE CAUTELARI E PROTETTIVE - PROCEDIMENTO Domanda del debitore ex art. 40 CCII - Istanza di concessione delle misure protettive - Fissazione dell'udienza di conferma o revoca - Decreto - Contenuti.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - Vendite concorsuali - Sopralluoghi negli immobili e partecipazione in presenza alle aste - Esibizione del cd. green pass base - Disposizioni.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - APERTURA (DICHIARAZIONE) DI FALLIMENTO - PROCEDIMENTO - IN GENERE - Ricorso per la dichiarazione di fallimento - Iscrizione a ruolo - Contributo unificato - Mancato pagamento - Conseguenze.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - IN GENERE - D.L. 17 marzo 2020, n. 18 e D.L. 8 aprile 2020, n. 23 - Misure per contrastare l'emergenza epidemiologica - Istruzioni ai curatori, commissari giudiziali e liquidatori giudiziali.
FIRENZE 11-12 NOVEMBRE 2022 Auditorium Camera di Commercio di Firenze Piazza Mentana, 1 - 50122 Firenze
Con il convegno di San Martino l'OCI ritorna a Firenze nella prestigiosa cornice della Camera di commercio al fine di confrontarsi con gli attori che in questo ultimo anno hanno gestito il nuovo strumento della composizione negoziata della crisi, la cui regolazione dal D.L. 24 agosto 2021, n. 118 conv. con modif. L. 21 ottobre 2022, n. 147 è, infine, transitata nel Codice della crisi (d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14), grazie all'ultimo prodotto del legislatore delegato (d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83).
Verrà, quindi, fatto un bilancio del primo anno di applicazione della composizione della crisi - che ha operato in modo trasversale con la (ormai) vecchia legge fallimentare e il (nuovo) Codice della crisi - nel luogo istituzionale in cui opera la commissione chiamata a operare la nomina dell'esperto indipendente, anche nella prospettiva dei rapporti con le prime applicazioni giurisprudenziali in materia di misure protettive (delle quali è stato riscontro nello stesso massimario della giurisprudenza di merito del sito OCI).
L'operatività del nuovo istituto verrà, poi, affrontata nella prospettiva di due grandi scommesse che hanno connotato la riforma in materia concorsuale (anche su impulso della normativa europea e la cd. Direttiva 2019/1023 del 20 giugno 2019, meglio nota come cd. Direttiva Insolvency): l'emersione anticipata della crisi e la continuità aziendale, valori connotati da una stretta interferenza reciproca
Sarà quindi interessante affrontare l'esperienza del primo anno di applicazione del nuovo istituto di emersione anticipata, verificando le varie modalità di declinazione della continuità aziendale nei singoli strumenti di regolazione della crisi.
I lavori del convegno inizieranno nel pomeriggio di venerdì 11 novembre, con la prima sessione (La composizione negoziata della crisi nel primo anno di applicazione), coordinata da Raffaella Brogi (Giudice delegata in Prato), con la partecipazione, quali relatori, di Francesco De Santis (Ordinario di diritto processuale civile nell’Università degli Studi di Salerno), Giovanni Di Giorgio (Giudice delegato in Napoli Nord), Angelo Paletta (Ordinario di Economia Aziendale nell’Università Alma Mater di Bologna), Sandro Pettinato (Vice Segretario di Infocamere) e Brunella Tarli (Dirigente della Camera di Commercio di Firenze).
Nella mattina del 12 novembrePatrizia Pompei (Presidente della sezione specializzata in materia d'impresa del Tribunale di Firenze) introdurrà i lavori della seconda giornata del convegno, seguita dalla sessione (Regolazione concorsuale della crisi e continuità aziendale) coordinata da Maria Novella Legnaioli (Giudice delegata in Firenze), con la partecipazione, quali relatori, di Giacomo D’Attorre (Ordinario di diritto commerciale nell’Università degli Studi del Molise), Adriano Patti (Consigliere della Corte di cassazione), Riccardo Ranalli (Commercialista in Torino), Claudio Tedeschi (Giudice delegato in Roma).
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.