fbpx
Estensore: FILOCAMO F.S. - Presidente: FABRIZIO S.R.
PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO - RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI DEL CONSUMATORE
Domanda - Deposito tramite l'assistenza legale di un difensore e non tramite un OCC - Inammissibilità - Esclusione - Ragioni.
Articoli interessati  ART. 68 (D.Lgs 14/2019)  ART. 69 (D.Lgs 14/2019)  
a cura di Redazione OCI (19-03-2023)

At.00125 - Tribunale di ANCONA del 01-02-2016

Autore: BARTOLINI A.; STELLUTI A.
FALLIMENTO ED ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI - FALLIMENTO - LIQUIDAZIONE DELL'ATTIVO - VENDITA DI IMMOBILI - IN GENERE -
Contratto preliminare di vendita - Subentro del curatore ex art. 72 l.f. - Autorizzazione del giudice delegato - Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ex art. 108, co. 2, l.f. - Ammissibilità.
a cura di Giacomo Maria Nonno (27-02-2016)

Mdc.00008 - Tribunale di PRATO del 06-12-2022

Autore: BROGI R.-BRUNO S.-CAPANNA E.
LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE - VENDITA DEI BENI - IN GENERE
Vendite concorsuali - Conformità dei beni alle disposizioni in materia di sicurezza del lavoro - Linee guida per i curatori.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON LIQUIDAZIONE DEI BENI
Vendite concorsuali - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni ai liquidatori giudiziali.
STRUMENTI DI REGOLAZIONE DELLA CRISI - CONCORDATO PREVENTIVO CON CONTINUITA' AZIENDALE
Verifiche del commissario giudiziale ex art. 105 CCII - Normative in materia di sicurezza del lavoro - Indicazioni.
a cura di Redazione OCI (07-12-2022)
Vota questo articolo
(1 Vota)

Lo studio esamina la disciplina applicabile alle società tra professionisti prendendo le mosse dal divieto storico di esercizio in forma associata delle professioni protette di cui alla L. 1815/1939 sino alla recente introduzione dell’art. 4 bis nella L. 247/2012 ad opera della L. 124/2017 (c.d. Legge annuale sulla concorrenza e sul mercato), passando per la disciplina dettata per le società tra avvocati dal D. Lgs. 96/2001 e per l’esercizio in forma societaria delle altre professioni protette dalla L. 183/2011.  Le tappe intermedie di questo percorso normativo hanno posto gli interpreti e i pratici del diritto dinanzi a una serie di problematiche applicative derivanti, in via principale anche se non esclusiva, dal rapporto esistente tra la disciplina contenuta nella L. 183/2011 che, nel disciplinare le società tra professionisti in generale, aveva fatto salvi tutti i modelli societari già esistenti, e quella di cui al D. Lgs. 96/2001, che delineava il modello societario con specifico riguardo alla professione forense. L’importanza primaria della questione da ultimo evidenziata è testimoniata dagli orientamenti che si sono formati in seno al Consiglio Nazionale Forense e alla Corte di Cassazione che, in un intervento a Sezioni Unite (Cass. Civ., SS.UU., 19 luglio 2018, n. 19282), ha precisato la portata applicativa della normativa contenuta nella L. 183/2011, escludendone l’applicabilità in riferimento all’esercizio in forma societaria della professione forense. I termini della questione appaiono oggi mutati, come non mancano di evidenziare gli Ermellini nella pronuncia dianzi richiamata, in conseguenza dell’introduzione dell’art. 4 bis nella L. 247/2012 che ha introdotto la disciplina della nuova società tra avvocati abrogando l’art. 5 della predetta legge (peraltro rimasto inattuato).

Per scaricare l'intero articolo clicca qui

Letto 1358 volte
Devi effettuare il login per inviare commenti

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.