
Aldo Laudonio, laureatosi a Pisa nel 2003 con il voto di 110/110 e lode con una tesi dal titolo "Le azioni dematerializzate", è professore di seconda fascia in diritto commerciale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Storiche, Economiche e Sociali dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro dal 2016, dopo aver conseguito all’unanimità la relativa abilitazione scientifica nazionale nella tornata 2012/2013. È autore di una monografia intitolata “La trasformazione delle associazioni” e di varie pubblicazioni nel settore scientifico del diritto commerciale che spaziano da aspetti della disciplina dei titoli di credito al diritto societario, dal diritto fallimentare al diritto finanziario, dal diritto industriale ai contratti commerciali e bancari. Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in diritto commerciale interno ed internazionale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano il 3 aprile 2009 con una tesi dal titolo “La trasformazione eterogenea delle associazioni”. Dall'a.a. 2008/2009 è stato incaricato dello svolgimento di vari insegnamenti (Diritto commerciale, Diritto fallimentare, Diritto dell'economia, Diritto industriale, Forme di impresa – for profit e nonprofit) in corsi di laurea triennali, specialistici e magistrali, nonché nella SSPL ed in master dell'Ateneo. Nel 2007 e nel 2010 ha effettuato due soggiorni di studio presso la Juristische Facultät della Ludwig-Maximilians-Universität ed il Max-Planck-Institut für Immaterialgüter- und Wettbewerbsrecht di Monaco di Baviera. Nel settembre 2013, nell’ambito del programma Erasmus, ha svolto presso l’Escola de Direito dell’Universidade Católica Portuguesa (sede di Porto) un ciclo di seminari in lingua portoghese intitolato “A legislação comercial nos tempos da crise: promoção, recuperação e efectividade”. Ha partecipato come relatore a quattro edizioni dei convegni nazionali annuali dell’Associazione dei professori di Diritto commerciale “Orizzonti del Diritto Commerciale” su differenti tematiche (marchi, crowdfunding, insider trading, enti non lucrativi) ed a numerosi altri convegni. È tra i revisori scientifici della Rivista telematica “Orizzonti del Diritto Commerciale”. Fa parte del collegio dei docenti del dottorato di ricerca intitolato “Autonomia Privata, Impresa, Lavoro e Tutela dei Diritti nella Prospettiva Europea ed Internazionale”, istituito presso l’Università di Roma “La Sapienza”. È socio della Società Italiana per la Ricerca nel Diritto Comparato (SIRD) e dell’Associazione “Orizzonti del Diritto Commerciale” (ODC). È avvocato iscritto nell’albo speciale degli avvocati abilitati al patrocinio presso le giurisdizioni superiori dal 2013.