5-6 aprile 2019
"Il nuovo ruolo del professionista. Giurisdizione civile e diritto concorsuale."
20-23 giugno 2019
"Piccole insolvenze, costi e durata delle procedure concorsuali: Italia in Europa?"
20-22 settembre 2019
"Ottava edizione di InsolvenzFest - Dialoghi pubblici interdisciplinari sull’insolvenza
Il tempo dei debiti"
25-26 ottobre 2019
"I soggetti e l’apertura della procedura concorsuale”
Quello della misure protettive previste in favore del debitore in sede di composizione assistita della crisi è senza dubbio uno dei temi “caldi” della riforma concorsuale. Di seguito ne viene offerta una trattazione sistematica.
Due piccole proposte correttive per il codice della crisi d’impresa.
Il codice della crisi d’impresa e la revocatoria fallimentare: un’occasione perduta?
Codice della crisi e dell’insolvenza: quali novità in materia di impugnazioni allo stato passivo?
Il rapporto semestrale del liquidatore giudiziale come strumento di controllo della liquidazione ai fini dell’adempimento del concordato preventivo.
La Cassazione, con la recente sentenza n. 29742 del 19 novembre 2018, è intervenuta per la prima volta sul controverso rapporto tra concordato preventivo con continuità aziendale e affitto d’azienda. Si tratta di una soluzione convincente?
Quanto incide il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, di recente approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, sul ruolo del curatore? Il presente contributo esamina le novità normative in materia di poteri e doveri del curatore nella liquidazione giudiziale, volte a garantire esigenze di efficacia, efficienza e trasparenza dell’attività
…Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.