L’OCI – Osservatorio sulle crisi di impresa (associazione di magistrati, avente finalità di studio interdisciplinare e organizzazione del confronto professionale e scientifico tra operatori giudiziari e studiosi addetti e interessati ai processi concorsuali e alla crisi d’impresa), bandisce il V^ Premio OCI per laureati in materia concorsuale, da assegnare a due laureati in discipline giuridiche ovvero economiche che abbiano svolto tesi di laurea, redatte in lingua italiana, su argomenti inerenti le procedure concorsuali e la crisi d’impresa, secondo il regolamento consultabile a questo link.
1° Premio
di Adele Pessolano,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
Anno: 2016
Relatore: Prof.ssa Stefania Pacchi
2° Premio
di Fabrizio Bonato,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Anno: 2016
Relatore: Prof.ssa Alessandra Rossi
Speciale segnalazione
di Stefano Pittau,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA
Anno: 2016
Relatore: Prof. Elena S.C. Marinucci
Altri partecipanti
di Costanza Bonanno,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO
Anno: 2016
Relatore: Ch.mo Prof. Salvatore Ziino
di Fabrizia Florio,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI "ALDO MORO"
Anno: 2016
Relatore: Prof. Michele Castellano
di Federico Malavasi,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Anno: 2016
Relatore: Chiar.mo Prof. Sido Bonfatti
di Giuseppe Garofalo,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO "LUMSA"
Anno: 2016
Relatore: Prof. Giampaolo Frezza
di Giulia Romagnoni,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO "BICOCCA"
Anno: 2016
Relatore: Prof.ssa Elena Marinucci
di Giorgia Turnaturi,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
Anno: 2016
Relatore: Prof.ssa Alessandra Magliaro
di Martina Bertuzzi,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "ROMA TRE"
Anno: 2016
Relatore: Prof. Ettore Battelli
di Noemi Zampetti,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "LA SAPIENZA"
Anno: 2015
Relatore: Prof.ssa Maria Teresa Bianchi
di Sara Paoli,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO "CARLO BO"
Anno: 2016
Relatore: Prof. Marco Cassiani
di Silvia Pierucci,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO "CARLO BO"
Anno: 2016
Relatore: Prof. Paolo Felice Censoni
di Andrea Jonathan Pagano,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA
Anno: 2016
Relatore: Prof. Claudio Cecchella
L’introduzione nel nostro ordinamento, col Codice della crisi e dell’insolvenza, di una disciplina generale della crisi dei gruppi di imprese, è stata generalmente salutata dagli operatori con grande interesse, data la sua innegabile rilevanza applicativa. L’interesse a dibattere di tali argomenti è tale da meritare una ricerca volta a far
…Una gigantesca operazioni di indebitamento sta prendendo a prestito risorse del futuro per bloccare le crisi di liquidità di persone ed imprese. Le nuove regole dell’aiuto economico mai come ora riguardano tutti: per la selettività dei nuovi mezzi attribuiti e il consumo di attivi del pianeta. Dal dibattito di InsolvenzFest
…Il singolo componente del comitato dei creditori può esercitare autonomamente l’attività di vigilanza e controllo demandata dalla legge all’organo collegiale?
Come cambia il diritto dell’impresa in tempo di pandemia? I mutamenti indotti dalla normativa emergenziale e i mutamenti necessari e possibili al fine di garantire la tenuta del sistema imprenditoriale.
L’imprenditore ammesso al concordato preventivo che omette di pagare i debiti tributari pregressi alle scadenze in ottemperanza alle regole della procedura concorsuale commette reato?
Emergenza Covid-19: il decreto liquidità dell’8 aprile 2020 si applica alle imprese in crisi?
Un inedito accordo di ristrutturazione dei debiti senza contrattazione con i creditori: proposta per un diritto concorsuale della crisi compatibile con le scelte dell’emergenza.
La legislazione di emergenza regala dunque il tempo alle imprese: per riattrezzare i concordati vecchi e nuovi, vietando nel frattempo i fallimenti, sospendendo le regole societarie sulle perdite e tutelando, senza condizioni, l’afflusso di capitale dei soci. Il diritto penale starà a guardare?
Il piano attestato di risanamento: le prospettive ai tempi del Covid-19
Una proposta provocatoria da uno dei massimi studiosi della moneta: l’interruzione provvisoria della sua funzione storica di mezzo di pagamento.
Le misure restrittive alle attività economiche e la rimodulazione di quelle istituzionali, tra cui il servizio giustizia, vivono in un quadro di nuove regole combinatorie del diritto dell’emergenza con i conflitti della crisi d’impresa.
Le procedure di allerta nel codice della crisi: una sfida non solo giuridica, ma anche culturale. Quali interventi nella situazione di pandemia in corso?
La controversa sorte degli incassi derivanti da anticipazioni bancarie effettuati ad un’impresa andata successivamente in concordato preventivo: quali sono le regole dettate dallo schema di decreto legislativo correttivo/integrativo al decreto legislativo 12 gennaio 2019 n. 14?