(prove tecniche di trasmissione dopo il decreto legge 8 aprile 2020, n.23)
Per i giorni venerdì 24 e giovedì 30 aprile 2020, dalle ore 17 alle ore 18,15 l’Oci propone degli incontri sul diritto concorsuale transitorio, oggetto della decretazione d’urgenza e destinato a sostituirsi, dopo il rinvio integrale al 2021 del Codice della crisi, anche ed in parte alla legge fallimentare vigente.
Si tratta di due seminari sul web, gestiti dalla piattaforma Teams, con la prevista partecipazione congiunta sia di magistrati sia di professionisti, iscritti al sito della nostra associazione e rispettivamente presenti nei due newsgroup ad essi dedicati, Insolvency e Receivership.
La partecipazione agli incontri è gratuita ed è accessibile iscrivendosi, fino all’esaurimento dei posti, con le stesse credenziali utilizzate per l’accesso al sito dell’Osservatorio sulle crisi d’impresa, entrando nella scheda del seminario di interesse tramite link sul titolo o su "Leggi tutto..." e compilando il form presente sulla destra della pagina.
La capienza limitata della piattaforma implica un impegno effettivo alla partecipazione.
L’OCI per ciascun incontro ha creato un apposito Team (dal programma Microsoft di Office 365), dove l’iscritto si troverà già inserito. È suggerito che ciascun partecipante previamente scarichi tale programma.
Il collegamento individuale si attiverà digitando “Riunione immediata” nel giorno e nell’ora stabilite per il seminario. Utilizzando il tasto CHAT, si possono segnalare in forma sintetica quesiti o richieste di chiarimenti, che potranno essere ripresi nel corso dei lavori. È richiesto di NON utilizzare il Team creato da Oci per autonome convocazioni, ma solo – in caso di involontaria disconnessione – di rientrare ogni volta nella riunione in corso ripetendo la digitazione “Riunione immediata”, che rimane attiva fino alla fine del webinar.
È raccomandato a ciascun partecipante di provvedere immediatamente, appena effettuato il collegamento al Team, a disattivare il proprio microfono e il video (cliccando l'apposito tastierino sulla piattaforma, fino a quando non compare per ognuno lo sbarramento o equivalente). Tale misura viene richiesta per assicurare la migliore fruizione audio e video a tutti i partecipanti.
Venerdì 24 aprile 2020 Ore 17:00 - 18:15 (Piattaforma Microsoft Teams) |
La nuova improcedibilità della istruttoria prefallimentare Il ruolo del Pubblico Ministero e le richieste delle misure cautelari o conservative Le attività istruttorie e le pronunce Le istruttorie prefallimentari pendenti nel rapporto con concordati preventivi e accordi di ristrutturazione dei debiti Conversazione con Fabio Di Vizio (sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Firenze), Raffaella Brogi (giudice delegata ai fallimenti del Tribunale di Prato) e Monica Attanasio (presidente di sezione del Tribunale di Verona). Introduce e coordina Massimo Ferro (consigliere della Corte di cassazione). |
Giovedì 30 aprile 2020 Ore 17:00 - 18: 15 (Piattaforma Microsoft Teams) |
Iscrizione aperta fino alle ore 13:00 del 30 aprile 2020.
I nuovi esoneri dagli adempimenti societari e di bilancio: perdite, continuità aziendale; finanziamenti dei soci. Rapporti con l’insolvenza ed effetti sulle prospettive concorsuali La nuova procedibilità dei concordati preventivi e degli accordi di ristrutturazione dei debiti Le attività istruttorie e le pronunce I concordati preventivi e gli accordi di ristrutturazione pendenti e le istanze di fallimento Conversazione con Giacomo D’Attorre (ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi del Molise), Dario Latella (associato di Diritto Commerciale presso l’Università degli Studi di Messina) e Antonino La Malfa(presidente della sezione fallimentare del Tribunale di Roma). Introduce e coordina Giuseppe Fichera (magistrato addetto al Massimario della Corte di cassazione). |
L’introduzione nel nostro ordinamento, col Codice della crisi e dell’insolvenza, di una disciplina generale della crisi dei gruppi di imprese, è stata generalmente salutata dagli operatori con grande interesse, data la sua innegabile rilevanza applicativa. L’interesse a dibattere di tali argomenti è tale da meritare una ricerca volta a far
…Una gigantesca operazioni di indebitamento sta prendendo a prestito risorse del futuro per bloccare le crisi di liquidità di persone ed imprese. Le nuove regole dell’aiuto economico mai come ora riguardano tutti: per la selettività dei nuovi mezzi attribuiti e il consumo di attivi del pianeta. Dal dibattito di InsolvenzFest
…Il singolo componente del comitato dei creditori può esercitare autonomamente l’attività di vigilanza e controllo demandata dalla legge all’organo collegiale?
Come cambia il diritto dell’impresa in tempo di pandemia? I mutamenti indotti dalla normativa emergenziale e i mutamenti necessari e possibili al fine di garantire la tenuta del sistema imprenditoriale.
L’imprenditore ammesso al concordato preventivo che omette di pagare i debiti tributari pregressi alle scadenze in ottemperanza alle regole della procedura concorsuale commette reato?
Emergenza Covid-19: il decreto liquidità dell’8 aprile 2020 si applica alle imprese in crisi?
Un inedito accordo di ristrutturazione dei debiti senza contrattazione con i creditori: proposta per un diritto concorsuale della crisi compatibile con le scelte dell’emergenza.
La legislazione di emergenza regala dunque il tempo alle imprese: per riattrezzare i concordati vecchi e nuovi, vietando nel frattempo i fallimenti, sospendendo le regole societarie sulle perdite e tutelando, senza condizioni, l’afflusso di capitale dei soci. Il diritto penale starà a guardare?
Il piano attestato di risanamento: le prospettive ai tempi del Covid-19
Una proposta provocatoria da uno dei massimi studiosi della moneta: l’interruzione provvisoria della sua funzione storica di mezzo di pagamento.
Le misure restrittive alle attività economiche e la rimodulazione di quelle istituzionali, tra cui il servizio giustizia, vivono in un quadro di nuove regole combinatorie del diritto dell’emergenza con i conflitti della crisi d’impresa.
Le procedure di allerta nel codice della crisi: una sfida non solo giuridica, ma anche culturale. Quali interventi nella situazione di pandemia in corso?
La controversa sorte degli incassi derivanti da anticipazioni bancarie effettuati ad un’impresa andata successivamente in concordato preventivo: quali sono le regole dettate dallo schema di decreto legislativo correttivo/integrativo al decreto legislativo 12 gennaio 2019 n. 14?